Bergamo Capitale della Cultura 2023 - Viaggiare in Pullman - Autonoleggio Losio - Vous Allez Viaggi

Vai ai contenuti

Bergamo Capitale della Cultura 2023

Viaggi in giornata
Sarà un’interessante rivelazione di una Bergamo nuova, in veste inedita di capitale della cultura italiana 2023, in cui metterà sotto luce la sua millenaria storia, quella di un’antica città che durante i secoli ha saputo moltiplicare il suo valore e le sue esperienze tra tesori culturali, artistici e sapori da gustare. Tutto è pronto per farvele vivere in una giornata dedicata esclusivamente alla scoperta di Bergamo!
B E R G A M O
“da città dei Mille a Capitale della Cultura 2023”

Quota individuale:
€ 50,00

Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.
Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.

Partenza in pullman G.T.L in direzione Bergamo.
Giunti a destinazione, incontro con la guida turistica e inizio visita della Città Bassa. I propilei di Porta Nuova sono la cornice neoclassica che vi daranno il benvenuto nella “Città dei Mille”. Il Corso del Sentierone con i suoi imponenti castagni e il Centro Piacentiniano rappresentano il fulcro della Bergamo contemporanea e luogo ideale per passeggiare all’insegna dello shopping, del divertimento e dell’arte. Sul lungo Sentierone si presenta il teatro cittadino dedicato al grande compositore bergamasco Gaetano Donizetti, riconosciuto come uno di cinque grandi compositori di lirica del mondo. L’elegante Centro Piacentiniano porta il nome di Marcello Piacentini, l’architetto romano del ‘900, che ripensò quello che oggi è la Bergamo Bassa: un’apertura scenografica che permette di ammirare in tutto il suo splendore la Città Alta. Ci si addentra ancora di più nel tema urbanistico di modernizzazione della Città Bassa
soffermandosi sugli edifici che ospitano la Banca D’Italia, la Torre dei Caduti, la Camera di Commercio, il Palazzo della Giustizia e il Palazzo delle Poste. Ultima meta è il Chiostro di Santa Maria ovvero quello che rimane dell’antico convento trecentesco demolito per disegnare il nuovo centro.
A bordo della suggestiva funicolare si è “catapultati” nel periodo medioevale, al tempo dei comuni e delle signorie, dentro la Città Alta che si staglia maestosa al di sopra della pianura e della Città Bassa. Adagiata sui colli e interamente cinta dalle Mura Venete cinquecentesche, patrimonio UNESCO dal 2017, ritrae il vero cuore storico di Bergamo.
Tempo libero a disposizione per il pranzo libero.
Assieme alla guida si passeggia lungo le caratteristiche vie ciottolate su cui si affacciano caffetterie, eleganti boutique o negozi di gastronomia dove acquistare il principe della cucina locale: i casoncelli, ma anche per incontrare le testimonianze degli uomini del passato che vi hanno vissuto.  Si ammireranno i luoghi simbolo e carichi di storia della Città Alta: Piazza Vecchia con il duecentesco Palazzo della Ragione e la Torre del Campanone; Piazza del Duomo, su cui si affaccia la Cattedrale e la splendida Basilica di Santa Maria Maggiore, la rinascimentale Cappella Colleoni e il Battistero.
Il tour guidato si completa con il complesso della Rocca: uno dei luoghi di cuore dei bergamaschi. Dall’alto del torrione si gode di un’eccezionale vista panoramica a 360° verso le Prealpi Orobiche, la pianura bergamasca fino a Milano. La fortificazione di origine trecentesca, porta ancora oggi evidenti tracce della funzione militare avuta nel corso dei secoli, il camminamento di ronda, la porta del soccorso e la casa dei bombardieri, oggi sede del Museo dell’Ottocento. Il percorso racconta le trasformazioni della città con attenzione speciale del periodo risorgimentale di una Bergamo che diede all’eroica impresa dei Mille di Garibaldi 180 bergamaschi. I “Nuovi Mille” bergamaschi di oggi sono i giovani, i lavoratori, i portatori di pace o gli amanti della natura; loro costruiranno la Bergamo del futuro: innovativa, inclusiva e sostenibile.
Al termine inizio del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata nei rispettivi luoghi di partenza.


Partenze da:

  • 7:25 CREMONA*  parcheggio distributore Keropetrol via Mantova
  • 8:00 LENO  piazza C. Battisti
  • 8:15 GHEDI  piazza Roma
  • 8:40 BRESCIA  parcheggio casello autostradale Brescia Centro
  • 8:50 ROVATO parcheggio casello autostradale (Punto Scarpe)

Nota: gli orari saranno riconfermati prima del viaggio.
* Minimo 6 partecipanti
Documenti richiesti:
  • Documento identità in corso di validità

La quota comprende:

  • Viaggio a/r in pullman G.T.L.
  • Accompagnatore
  • Guida intera giornata
  • Assicurazione personale medico-bagaglio*
  • Org. tecnica Vous Allez Viaggi

La quota non comprende:
  • Ingressi vari eventuali, pranzo, extra personali e tutto quanto non menzionato nella voce "la quota comprende"
  • Costo funicolare: € 2,50 (salita e discesa) da pagare sul posto

Note:
  • Garantiamo sicurezza e professionalità
  • I mezzi sono dotati di GEL IGIENIZZANTE
  • Durante il servizio è prevista l'areazione dell'ambiente durante le soste
  • Assegnazione dei posti

*Assicurazioni:
Tutte le nostre proposte comprendono sempre un'assicurazione medica ed una per il bagaglio incluse nel prezzo finale.
Oggi questo tipo di copertura comprende anche protezioni specifiche per i rischi pandemici, tra cui assistenza sul posto, spese mediche e copertura anche nel caso di malattie pregresse.
In più, per chi lo desidera, può aggiungere delle ASSICURAZIONI FACOLTATIVE da sottoscrivere al momento dell'iscrizione:
Se interessati compilare appostita sezione nel form "prenota".

Torna ai contenuti