Castell’Arquato e Fontanellato
Viaggi in giornata
Castell’Arquato e Fontanellato
Castell'Arquato è un comune italiano di soli 4 598 abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Situato sulle prime alture della val d'Arda, è caratterizzato da un borgo medioevale arroccato lungo la collina che domina il passaggio lungo la vallata. Il centro storico si sviluppa sulla riva sinistra del torrente Arda. Castell'Arquato ha il titolo di "città d'arte", è stato insignito della Bandiera arancione dal Touring Club Italiano e fa parte del club de I borghi più belli d'Italia.
Fontanellato è un comune italiano di 7 056 abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Fontanellato anch'esso insignito del riconoscimento "Bandiera arancione" del Touring Club Italiano e dei titoli di "Città d'Arte e Cultura" e di "Cittaslow - Città del buon vivere e della buona tavola".

Castell’Arquato e Fontanellato
“La Valle della Loira italiana”
25 aprile 2021
A breve il prezzo del viaggio!
Considerata l'emergenza sanitaria COVID-19
alcuni eventi previsti nei programmi potrebbero subire variazioni o non essere confermati.
Partenza in pullman G.T.L. in direzione Castell’Arquato. Arrivo a Castell’Arquato e visita libera del borgo medievale, ricco di atmosfera caratterizzato da vicoli acciottolati. Tra finestre e loggiati, mura merlate e dimore storiche (tra cui quella di Luigi Illica, che scrisse per Puccini e Mascagni), si raggiunge la piazza del Municipio con l’Enoteca Comunale e la Rocca Viscontea, affacciata su un paesaggio che ricorda quello di un quadro fiammingo.
Al termine partenza con il pullman in direzione Fontanellato per il pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita alla Rocca di Sanvitale che si erge, incantevole, al centro del borgo, circondata da ampio fossato colmo d'acqua lo rende unico tra tutti gli altri castelli.
La Rocca fu di proprietà per quasi sei secoli della famiglia Sanvitale, di cui restano ancora stoviglie, arredi originali e uno dei capolavori del manierismo italiano: la saletta dipinta dal Parmigianino nel 1524 con il mito di Diana e Atteone.
A seguire: viaggio di rientro con arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza
Menù del pranzo:
Antipasti: Prosciutto di Parma, Culatello di Zibello, Coppa piacentina, Salame di Felino, Bocconcini di torta fritta
Primi piatti: Tortelli d’erbetta, Cannelloni al forno, Tagliatelle al culatello
Secondi piatti: Spalla cotta calda con funghi, Guancialino di maiale brasato,
Patate al forno e verdure di stagione
Dolci: Sorbetto al limone, Crostata di frutta fresca
Bevande: Bianco della casa, Lambrusco locale, Acqua minerale
Caffè - digestivo
Partenze da:
- 8:00 BRESCIA, parcheggio casello autostradale Brescia Centro
- 8:20 GHEDI, piazza Roma
- 8:30 LENO, piazza C. Battisti
La quota comprende:
- Viaggio a/r in pullman G.T.L.
- Accompagnatore
- Assicurazione personale medico-bagaglio
- Pranzo
- Prezzi Iva Inclusa
- Autobus sanificati a norma di legge
La quota non comprende:
- Ingressi vari eventuali, extra personali e tutto quanto non menzionato nella voce "la quota comprende"
Note:
- Garantiamo sicurezza e professionalità
- I mezzi sono dotati di GEL IGIENIZZANTE e TERMOMETRO infrarossi
- Durante il servizio è prevista l'areazione dell'ambiente durante le soste
- L'assegnazione dei posti garantisce il distanziamento sul mezzo
- È obbligatorio l'uso della mascherina per tutti i passeggeri