FOLIAGE TRA I PAESAGGI DELLE LANGHE: ALBA E LA FIERA DEL TARTUFO
Partenze:
06:05 BRESCIA park casello aut. Brescia Centro
06:30 GHEDI via XXV aprile (Zoogarden)
06:45 LENO via Ermengarda (park birreria Eldorado)
07:20 CREMONA via Mantova 145 (distributore Keropetrol)
NOTA: orari e punti di partenza potrebbero subire delle variazioni, saranno riconfermati un paio di giorni prima della partenza.
Una giornata per ammirare gli splendidi paesaggi autunnali delle Langhe!
Alba vanta una tradizione gastronomica senza eguali: tartufo bianco e nocciole la fanno da padrona, invadendo le tavole dei piemontesi di gusto e profumi. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è una delle principali vetrine dell’alta gastronomia e delle eccellenze italiane.
Partenza in pullman G.T.L in direzione G.T.L. in direzione del Piemonte con soste facoltative lungo il percorso. Arrivo ad Alba incontro con la guida e tour panoramico in pullman.
Durante il tragitto potremo ammirare lo splendido paesaggio delle Langhe tra le colline che si colorano di mille sfumature e i filari sembrano le lievi pennellate di un artista impressionista.
C’è qualcosa di magico in questa stagione, qualcosa che rende le Langhe un posto unico per ammirare il foliage: difficilmente si può trovare un luogo simile dove perderti tra i colori dell’autunno!
Durante il tour faremo tappa in una cantina locale per la visita guidata e degustazione di vini e prodotti locali.
Trasferimento ad Alba e tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel pomeriggio visita libera con accompagnatore della città e della “Fiera del Tartufo” (ingresso facoltativo non incluso). La città di Alba ha origini antichissime, che addirittura risalgono a 6.000 anni prima di Cristo: era un'importante stazione neolitica che ha restituito reperti interessanti, come fu anche uno degli insediamenti romani più strategici in Piemonte. Ma è in epoca medievale, che la città di Alba acquisisce fama e si amplia. Di quest' epoca così prospera restano le sue torri a punteggiare il panorama dell'antico centro cittadino,( si dice siano 100) le case-torri in laterizio, spesso decorate con bellissimi fregi in cotto sulle facciate, archi, bifore e trifore che si intervallano con rifacimenti barocchi, liberty e di taglio moderno, creando un vero e proprio museo aperto. All'interno del centro storico Alba conta numerose chiese di pregio, alcune molto antiche con dei veri e propri piccoli tesori d'arte sacra che si possono ammirare liberamente. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è una delle principali vetrine dell’alta gastronomia e delle eccellenze italiane dove si potrà acquistare il prezioso tartufo bianco, degustare prodotti tipici o assistere alle rievocazioni storiche.
Alle 16.00 circa inizio del viaggio con arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza.
Note Importanti:
- Documento identità
- Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.
- Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.
Partenze:
06:05 BRESCIA park casello aut. Brescia Centro
06:30 GHEDI via XXV aprile (Zoogarden)
06:45 LENO via Ermengarda (park birreria Eldorado)
07:20 CREMONA via Mantova 145 (distributore Keropetrol)
NOTA: orari e punti di partenza potrebbero subire delle variazioni, saranno riconfermati un paio di giorni prima della partenza.
Una giornata per ammirare gli splendidi paesaggi autunnali delle Langhe!
Alba vanta una tradizione gastronomica senza eguali: tartufo bianco e nocciole la fanno da padrona, invadendo le tavole dei piemontesi di gusto e profumi. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è una delle principali vetrine dell’alta gastronomia e delle eccellenze italiane.
Partenza in pullman G.T.L in direzione G.T.L. in direzione del Piemonte con soste facoltative lungo il percorso. Arrivo ad Alba incontro con la guida e tour panoramico in pullman.
Durante il tragitto potremo ammirare lo splendido paesaggio delle Langhe tra le colline che si colorano di mille sfumature e i filari sembrano le lievi pennellate di un artista impressionista.
C’è qualcosa di magico in questa stagione, qualcosa che rende le Langhe un posto unico per ammirare il foliage: difficilmente si può trovare un luogo simile dove perderti tra i colori dell’autunno!
Durante il tour faremo tappa in una cantina locale per la visita guidata e degustazione di vini e prodotti locali.
Trasferimento ad Alba e tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel pomeriggio visita libera con accompagnatore della città e della “Fiera del Tartufo” (ingresso facoltativo non incluso). La città di Alba ha origini antichissime, che addirittura risalgono a 6.000 anni prima di Cristo: era un'importante stazione neolitica che ha restituito reperti interessanti, come fu anche uno degli insediamenti romani più strategici in Piemonte. Ma è in epoca medievale, che la città di Alba acquisisce fama e si amplia. Di quest' epoca così prospera restano le sue torri a punteggiare il panorama dell'antico centro cittadino,( si dice siano 100) le case-torri in laterizio, spesso decorate con bellissimi fregi in cotto sulle facciate, archi, bifore e trifore che si intervallano con rifacimenti barocchi, liberty e di taglio moderno, creando un vero e proprio museo aperto. All'interno del centro storico Alba conta numerose chiese di pregio, alcune molto antiche con dei veri e propri piccoli tesori d'arte sacra che si possono ammirare liberamente. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è una delle principali vetrine dell’alta gastronomia e delle eccellenze italiane dove si potrà acquistare il prezioso tartufo bianco, degustare prodotti tipici o assistere alle rievocazioni storiche.
Alle 16.00 circa inizio del viaggio con arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza.
Note Importanti:
- Documento identità
- Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.
- Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.
Partenze:
06:05 BRESCIA park casello aut. Brescia Centro
06:30 GHEDI via XXV aprile (Zoogarden)
06:45 LENO via Ermengarda (park birreria Eldorado)
07:20 CREMONA via Mantova 145 (distributore Keropetrol)
NOTA: orari e punti di partenza potrebbero subire delle variazioni, saranno riconfermati un paio di giorni prima della partenza.
Una giornata per ammirare gli splendidi paesaggi autunnali delle Langhe!
Alba vanta una tradizione gastronomica senza eguali: tartufo bianco e nocciole la fanno da padrona, invadendo le tavole dei piemontesi di gusto e profumi. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è una delle principali vetrine dell’alta gastronomia e delle eccellenze italiane.
Partenza in pullman G.T.L in direzione G.T.L. in direzione del Piemonte con soste facoltative lungo il percorso. Arrivo ad Alba incontro con la guida e tour panoramico in pullman.
Durante il tragitto potremo ammirare lo splendido paesaggio delle Langhe tra le colline che si colorano di mille sfumature e i filari sembrano le lievi pennellate di un artista impressionista.
C’è qualcosa di magico in questa stagione, qualcosa che rende le Langhe un posto unico per ammirare il foliage: difficilmente si può trovare un luogo simile dove perderti tra i colori dell’autunno!
Durante il tour faremo tappa in una cantina locale per la visita guidata e degustazione di vini e prodotti locali.
Trasferimento ad Alba e tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel pomeriggio visita libera con accompagnatore della città e della “Fiera del Tartufo” (ingresso facoltativo non incluso). La città di Alba ha origini antichissime, che addirittura risalgono a 6.000 anni prima di Cristo: era un'importante stazione neolitica che ha restituito reperti interessanti, come fu anche uno degli insediamenti romani più strategici in Piemonte. Ma è in epoca medievale, che la città di Alba acquisisce fama e si amplia. Di quest' epoca così prospera restano le sue torri a punteggiare il panorama dell'antico centro cittadino,( si dice siano 100) le case-torri in laterizio, spesso decorate con bellissimi fregi in cotto sulle facciate, archi, bifore e trifore che si intervallano con rifacimenti barocchi, liberty e di taglio moderno, creando un vero e proprio museo aperto. All'interno del centro storico Alba conta numerose chiese di pregio, alcune molto antiche con dei veri e propri piccoli tesori d'arte sacra che si possono ammirare liberamente. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è una delle principali vetrine dell’alta gastronomia e delle eccellenze italiane dove si potrà acquistare il prezioso tartufo bianco, degustare prodotti tipici o assistere alle rievocazioni storiche.
Alle 16.00 circa inizio del viaggio con arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza.
Note Importanti:
- Documento identità
- Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.
- Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)