ISOLA D'ELBA "LA TERZA ISOLA D'ITALIA"
Partenze:
04:45 DESENZANO* park casello autostradale
05:00 BRESCIA park casello autostradale Brescia Centro
05:20 GHEDI via XXV aprile (Zoogarden)
05:35 LENO via Ermengarda (park birreria Eldorado)
06:10 CREMONA via Mantova 145 (distrib. Keropetrol)
07:00 PARMA park casello autostradale Parma Nord
06:45 FIDENZA via Montalcini (Hosteria Terre Verdiane)
06:35 FIORENZUOLA casello aut. (bar Romano)
* minimo 6 partecipanti
Partenze con supplemento € 25,00 (minimo 6 partecipanti)
Navetta 1
04:30 PALAZZOLO s/O casello autostradale
GRUMELLO DEL MONTE casello autostradale
04:50 BERGAMO Via Pietro Spino, 63 (Farina & Co.)
CAPRIATE pensilina autostrada
TREZZO S/A park casello autostradale
05:10 CINISELLO B. park Holiday Inn (Torri Ananas)
05:30 MILANO mm Cascina Gobba
06:00 LODI casello autostradale via Rota (pensilina bus)
Navetta 2
05:00 GOITO S.S. Goitese 347 (di fronte Carabinieri)
05:20 MANTOVA park casello autostradale o stazione FFSS
Navetta 3
05:10 CHIARI casello aut. Chiari Ovest
05:45 CREMA Macello/P.za Croce Rossa (fermata bus linea)
Nota:
Orari e punti di partenza potrebbero subire delle variazioni, saranno riconfermati un paio di giorni prima della partenza
***
L'Isola d'Elba è un'oasi verde e blu tra le acque nell'Arcipelago Toscano, dove la natura regna sovrana. L'isola dagli infiniti orizzonti: spiagge dorate che carezzano le acque cristalline, massicci granitici immersi nella macchia e paesaggi lunari delle miniere. Racchiude in sé il fascino e l'esclusività di un territorio puro e incontaminato, ricco di storia e di vicende di popoli da sempre baciati dal sole.
GIORNO 1:
Partenza in pullman G.T.L. in direzione del porto di Piombino. Trasbordo con traghetto per Porto Ferraio.Giunti a Portoferraio tempo a disposizione per il pranzo libero.
Incontro con la guida e inizio delle visite guidate.
Capoluogo e principale porto dell'isola, Portoferraio conta poco meno di 12.000 abitanti.
Città dalle origini antichissime e conosciuta come Porto Argo nelle narrazioni mitologiche, sin dall'epoca etrusco-romana viene chiamata Fabricia in riferimento alle antiche lavorazioni siderurgiche presenti nella zona.
A distanza di secoli dalla sua fondazione, Portoferraio conserva ancora l'antico fascino rinascimentale. Le possenti mura fatte edificare nel '500 da Cosimo I de' Medici, Granduca di Toscana, che ribattezzò la nuova città fortezza Cosmopoli, rappresentano un'opera di alta ingegneria e straordinaria bellezza architettonica.
Arrivando con il traghetto è difficile non rimanere estasiati dalla particolare bellezza offerta dalla darsena con le fortezze che la sovrastano.
All'imbocco del porto, considerato il più sicuro al mondo persino dall'ammiraglio Nelson, si trova la Torre del Martello, chiamata anche Torre di Passannante dopo che, nel periodo in cui il nucleo fortificato fu adibito a bagno penale, vi fu rinchiuso l'attentatore che ferì il Re Umberto I, dal quale appunto prese il nome.
Sopra il centro storico si trova il Forte Stella, così chiamato per la caratteristica forma stellare delle sue mura. Realizzato nel 1548 su progetto di Camerini, la costruzione ospita uno dei più antichi fari d'Europa, innalzato dal granduca Leopoldo di Lorena nel 1788.
Visiteremo inoltre la Villa di San Martino, residenza di campagna di Napoleone dove trascorreva l’estate.
Napoleone acquistò la proprietà dalla famiglia Manganaro nel 1814, con l'intento di trasformarla in dimora confortevole e raffinata, che non avesse nulla da invidiare alle residenze parigine. Apportò quindi diverse modifiche tra cui: l’ampliamento dell’edificio, la ristrutturazione del prospetto, con la sistemazione di un arioso giardino pensile prospiciente la rada di Portoferraio, e la decorazione degli interni.
In serata sistemazione in hotel, assegnazione delle camere riservate cena e pernottamento.
GIORNO 2:
Prima colazione in hotel ed incontro con la guida.
Mattinata dedicata alla visita delle stupende bellezze naturali e paesaggistiche dell’Isola, con soste lungo il percorso e con il seguente itinerario: Procchio, Isolotto della Paolina, Marciana Marina, giro dell’anello occidentale, Marina di Campo, Capoliveri e Porto Azzurro.
Partendo da Procchio, dopo circa 1 km. si trova l'Isolotto della Paolina, così chiamato perché si dice che Paolina Bonaparte amasse recarsi in questo angolo di paradiso per fare il bagno nuda lontano da occhi indiscreti. Successivamente ci dirigiamo verso Marciana Marina per una passeggiata in questo piccolo e colorato paese tipicamente marittimo, dopo il quale inizia una strada molto in salita che conduce a Marciana Alta. Entrando a Marciana, potrete godere di un panorama veramente meraviglioso: davanti a voi i tetti con le tegole rosse di Marciana, le marine che si aprono all'immensità del mare, la Corsica, l'isola di Capraia e tutta la costa del continente; dietro di voi la maestosità dei 1019 metri del Monte Capanne sulle cui pendici si adagia il paesino di Poggio. Inizieremo a scendere verso la costa attraversando le località di Sant'Andrea, la Zanca, Colle d'Orano. È qui che inizia la Costa del Sole, il suggestivo tratto di costa ricco di calette, scogliere a picco sul mare, grotte marine e meravigliose spiagge dorate, che si estende fino a Cavoli.
Dopo aver superato questo luogo da favola riprenderemo il viaggio lungo la strada a strapiombo sul mare attraversando i paesini di Chiessi e Pomonte, fino ad arrivare al golfo di Fetovaia. Una lingua di terra che protende verso il mare aperto, l'acqua cristallina, le isole all'orizzonte e, alle spalle, la maestosità dei promontori granitici, creano un'atmosfera da paradiso perduto. Continuando il giro dell'anello occidentale si raggiunge il paesino di Seccheto e la località di Cavoli con la sua spiaggia di quarzite bianca. Infine, riprendendo la strada per Marina di Campo, la cui caratteristica è quella di avere la spiaggia più lunga dell’Isola d’Elba. L'arenile si estende per quasi 1300 metri, racchiuso nel golfo omonimo tra la località La Foce e l’antico nucleo del paese, dove sorge il porticciolo. Davanti il mare aperto, con l’isola di Montecristo all’orizzonte.
Tempo a disposizione per il pranzo libero.
Partenza per Capoliveri, antico borgo di origine medievale, collocato sulla sommità di una collina, in posizione dominante. Il paese si estende attorno alla piazza principale in una trama di vicoli detti chiassi, che ne caratterizzano i pittoreschi rioni.
Proseguimento per Porto Azzurro, ridente cittadina dominata dalla Fortezza Spagnola di San Giacomo oggi adibita a penitenziario. Passeggiata nel centro storico, caratterizzato dallo splendido lungomare. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
GIORNO 3:
Prima colazione in hotel.
Al mattino ultimazione delle visite con l’accompagnatore. Pranzo libero a Portoferraio. Nel pomeriggio imbarco per Piombino, inizio del viaggio di rientro.
Soste facoltative lungo il percorso. Arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza.
Note Importanti:
- Portare documento identità valido
- Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.
- Eventuali allergie e/o intolleranze alimentari devono essere comunicati al momento dell'iscrizione, in modo da poter avvisare ristoranti/hotel.
- Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.
Partenze:
04:45 DESENZANO* park casello autostradale
05:00 BRESCIA park casello autostradale Brescia Centro
05:20 GHEDI via XXV aprile (Zoogarden)
05:35 LENO via Ermengarda (park birreria Eldorado)
06:10 CREMONA via Mantova 145 (distrib. Keropetrol)
07:00 PARMA park casello autostradale Parma Nord
06:45 FIDENZA via Montalcini (Hosteria Terre Verdiane)
06:35 FIORENZUOLA casello aut. (bar Romano)
* minimo 6 partecipanti
Partenze con supplemento € 25,00 (minimo 6 partecipanti)
Navetta 1
04:30 PALAZZOLO s/O casello autostradale
GRUMELLO DEL MONTE casello autostradale
04:50 BERGAMO Via Pietro Spino, 63 (Farina & Co.)
CAPRIATE pensilina autostrada
TREZZO S/A park casello autostradale
05:10 CINISELLO B. park Holiday Inn (Torri Ananas)
05:30 MILANO mm Cascina Gobba
06:00 LODI casello autostradale via Rota (pensilina bus)
Navetta 2
05:00 GOITO S.S. Goitese 347 (di fronte Carabinieri)
05:20 MANTOVA park casello autostradale o stazione FFSS
Navetta 3
05:10 CHIARI casello aut. Chiari Ovest
05:45 CREMA Macello/P.za Croce Rossa (fermata bus linea)
Nota:
Orari e punti di partenza potrebbero subire delle variazioni, saranno riconfermati un paio di giorni prima della partenza
***
L'Isola d'Elba è un'oasi verde e blu tra le acque nell'Arcipelago Toscano, dove la natura regna sovrana. L'isola dagli infiniti orizzonti: spiagge dorate che carezzano le acque cristalline, massicci granitici immersi nella macchia e paesaggi lunari delle miniere. Racchiude in sé il fascino e l'esclusività di un territorio puro e incontaminato, ricco di storia e di vicende di popoli da sempre baciati dal sole.
GIORNO 1:
Partenza in pullman G.T.L. in direzione del porto di Piombino. Trasbordo con traghetto per Porto Ferraio.Giunti a Portoferraio tempo a disposizione per il pranzo libero.
Incontro con la guida e inizio delle visite guidate.
Capoluogo e principale porto dell'isola, Portoferraio conta poco meno di 12.000 abitanti.
Città dalle origini antichissime e conosciuta come Porto Argo nelle narrazioni mitologiche, sin dall'epoca etrusco-romana viene chiamata Fabricia in riferimento alle antiche lavorazioni siderurgiche presenti nella zona.
A distanza di secoli dalla sua fondazione, Portoferraio conserva ancora l'antico fascino rinascimentale. Le possenti mura fatte edificare nel '500 da Cosimo I de' Medici, Granduca di Toscana, che ribattezzò la nuova città fortezza Cosmopoli, rappresentano un'opera di alta ingegneria e straordinaria bellezza architettonica.
Arrivando con il traghetto è difficile non rimanere estasiati dalla particolare bellezza offerta dalla darsena con le fortezze che la sovrastano.
All'imbocco del porto, considerato il più sicuro al mondo persino dall'ammiraglio Nelson, si trova la Torre del Martello, chiamata anche Torre di Passannante dopo che, nel periodo in cui il nucleo fortificato fu adibito a bagno penale, vi fu rinchiuso l'attentatore che ferì il Re Umberto I, dal quale appunto prese il nome.
Sopra il centro storico si trova il Forte Stella, così chiamato per la caratteristica forma stellare delle sue mura. Realizzato nel 1548 su progetto di Camerini, la costruzione ospita uno dei più antichi fari d'Europa, innalzato dal granduca Leopoldo di Lorena nel 1788.
Visiteremo inoltre la Villa di San Martino, residenza di campagna di Napoleone dove trascorreva l’estate.
Napoleone acquistò la proprietà dalla famiglia Manganaro nel 1814, con l'intento di trasformarla in dimora confortevole e raffinata, che non avesse nulla da invidiare alle residenze parigine. Apportò quindi diverse modifiche tra cui: l’ampliamento dell’edificio, la ristrutturazione del prospetto, con la sistemazione di un arioso giardino pensile prospiciente la rada di Portoferraio, e la decorazione degli interni.
In serata sistemazione in hotel, assegnazione delle camere riservate cena e pernottamento.
GIORNO 2:
Prima colazione in hotel ed incontro con la guida.
Mattinata dedicata alla visita delle stupende bellezze naturali e paesaggistiche dell’Isola, con soste lungo il percorso e con il seguente itinerario: Procchio, Isolotto della Paolina, Marciana Marina, giro dell’anello occidentale, Marina di Campo, Capoliveri e Porto Azzurro.
Partendo da Procchio, dopo circa 1 km. si trova l'Isolotto della Paolina, così chiamato perché si dice che Paolina Bonaparte amasse recarsi in questo angolo di paradiso per fare il bagno nuda lontano da occhi indiscreti. Successivamente ci dirigiamo verso Marciana Marina per una passeggiata in questo piccolo e colorato paese tipicamente marittimo, dopo il quale inizia una strada molto in salita che conduce a Marciana Alta. Entrando a Marciana, potrete godere di un panorama veramente meraviglioso: davanti a voi i tetti con le tegole rosse di Marciana, le marine che si aprono all'immensità del mare, la Corsica, l'isola di Capraia e tutta la costa del continente; dietro di voi la maestosità dei 1019 metri del Monte Capanne sulle cui pendici si adagia il paesino di Poggio. Inizieremo a scendere verso la costa attraversando le località di Sant'Andrea, la Zanca, Colle d'Orano. È qui che inizia la Costa del Sole, il suggestivo tratto di costa ricco di calette, scogliere a picco sul mare, grotte marine e meravigliose spiagge dorate, che si estende fino a Cavoli.
Dopo aver superato questo luogo da favola riprenderemo il viaggio lungo la strada a strapiombo sul mare attraversando i paesini di Chiessi e Pomonte, fino ad arrivare al golfo di Fetovaia. Una lingua di terra che protende verso il mare aperto, l'acqua cristallina, le isole all'orizzonte e, alle spalle, la maestosità dei promontori granitici, creano un'atmosfera da paradiso perduto. Continuando il giro dell'anello occidentale si raggiunge il paesino di Seccheto e la località di Cavoli con la sua spiaggia di quarzite bianca. Infine, riprendendo la strada per Marina di Campo, la cui caratteristica è quella di avere la spiaggia più lunga dell’Isola d’Elba. L'arenile si estende per quasi 1300 metri, racchiuso nel golfo omonimo tra la località La Foce e l’antico nucleo del paese, dove sorge il porticciolo. Davanti il mare aperto, con l’isola di Montecristo all’orizzonte.
Tempo a disposizione per il pranzo libero.
Partenza per Capoliveri, antico borgo di origine medievale, collocato sulla sommità di una collina, in posizione dominante. Il paese si estende attorno alla piazza principale in una trama di vicoli detti chiassi, che ne caratterizzano i pittoreschi rioni.
Proseguimento per Porto Azzurro, ridente cittadina dominata dalla Fortezza Spagnola di San Giacomo oggi adibita a penitenziario. Passeggiata nel centro storico, caratterizzato dallo splendido lungomare. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
GIORNO 3:
Prima colazione in hotel.
Al mattino ultimazione delle visite con l’accompagnatore. Pranzo libero a Portoferraio. Nel pomeriggio imbarco per Piombino, inizio del viaggio di rientro.
Soste facoltative lungo il percorso. Arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza.
Note Importanti:
- Portare documento identità valido
- Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.
- Eventuali allergie e/o intolleranze alimentari devono essere comunicati al momento dell'iscrizione, in modo da poter avvisare ristoranti/hotel.
- Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)