LA COSTA BRAVA DI SALVADOR DALI' E BARCELLONA
Partenze
05:00 BRESCIA park casello autostradale Brescia Centro
05:25 GHEDI via XXV aprile (Zoogarden)
05:40 LENO via Ermengarda (birreria Eldorado)
06:15 CREMONA via Mantova 145 (distributore Keropetrol)
Partenze con supplemento € 25,00 (minimo 6 partecipanti)
Navetta 1
04:50 BERGAMO via Pietro Spino 63 (Farina & Co.)
06:15 MILANO mm Cascina Gobba
06:00 LODI casello autostradale via Rota (pensilina bus)
06:20 BASSO LODIGIANO casello aut. (bar Sport)
06:35 PIACENZA via Caorsana n.70 (Eni Cafè)
Navetta 2
05:00 GOITO S.S. Goitese 347 (di fronte Carabinieri)
05:15 MANTOVA park casello autostradale/stazione FFSS
Nota:
Orari e punti di partenza potrebbero subire delle variazioni, saranno riconfermati un paio di prima della partenza
***
Viaggio alla scoperta di Barcellona e della Costa Brava di Salvador Dalì tra borghi pittoreschi e i villaggi degli artisti!
GIORNO 1: MONTPELLIER
Partenza in pullman G.T.L. con soste facoltative e pranzo libero in autogrill lungo il percorso.
Nel pomeriggio arrivo a Montpellier e visita guidata.
Montpellier è una delle città più attraenti e vivaci del sud della Francia. Elegante e sofisticata, con un’anima solare e passionale dettata dalla sua vicinanza con il mar Mediterraneo, Montpellier ha dinamismo da vendere. La città coniuga armoniosamente due diverse anime: quella elegante e raffinata, a tratti monumentale e quella giovane e alternativa, che deriva dal suo status di città universitaria e dalla vicinanza con le influenze del profondo sud della Francia. Attorno al suo brulicante centro storico, l’Écusson, troviamo le principali attrazioni della città come la cattedrale di Saint-Pierre con le sue due torri rotonde e la sua architettura tanto colossale quanto originale; Place de la Comédie, una delle più grandi aree pedonali d’Europa e l’Opéra Comédie, uno dei più famosi teatri francesi, realizzato nel 1785 da un allievo di Charles Garnier, colui che ha costruito la celebre Opéra Garnier di Parigi. Al termine sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 2: FIGUERES - GIRONA
Prima colazione in hotel e partenza per Figueres dove inizieremo le visite guidate.
Famosa per aver dato i natali a Salvador Dalì, uno degli artisti più discussi del Novecento, Figueres è una vivace città dell’entroterra catalano, adagiata su una pianura fluviale nella provincia di Girona a cavallo tra i Pirenei e le località balneari della Costa Brava. Il centro storico di Figueres è racchiuso entro una cinta muraria di origine medievale. Bellissimi angoli del periodo medievale sono ancora oggi ben conservati come la Plaza del Ayuntamento (piazza del Municipio), ristrutturata in stile neoclassico, o l’area intorno Carrer Magre, dove si trovava l’antico quartiere ebraico. L’attrazione top di Figueres è senza ombra di dubbio il Teatro-Museo Dalì (chiamato anche Museo Dalì di Figueres), una delle tre sedi museali gestite dalla fondazione Gala-Salvador Dalì per far conoscere la vita e l’opera del geniale artista catalano note come il Triangolo Daliniano.
Di queste tre sedi, il Teatro-Museo a Figueres è sicuramente la più impressionante e l’unico museo su Dalì voluto dallo stesso artista, che ne ha curato il progetto e la realizzazione in ogni dettaglio. Aperto negli anni Settanta, è un bizzarro edificio costruito sui resti del Teatro Municipale, distrutto durante la guerra civile. Tale luogo parve a Dalì particolarmente appropriato per la costruzione di un museo interamente dedicato al suo mondo artistico poiché si trovava di fronte alla chiesa in cui era stato battezzato e fu proprio in questo teatro che l’artista tenne la sua prima mostra.Pranzo libero.
Nel pomeriggio partenza per Girona, l’ultima provincia catalana prima del confine con la Francia. Stretta nella morsa tra la cultura francese da un lato e quella castigliana dall’altro, Girona è diventata un caposaldo della cultura catalana. Potremo ammirare le abitazioni sul fiume Onyar, che riflettono i loro tipici colori pastello nell’acqua e che hanno valso a Girona il soprannome di Petita Florència.
Il Ponte dei vecchi pescatori in corrispondenza delle cases penjades. Chiamato anche ponte Eiffel o ponte di ferro, il ponte fu costruito da Gustave Eiffel nel 1877, lo stesso ingegnere che dopo qualche anno ideò la torre di Parigi.
La Cattedrale di Santa Maria chiesa a pianta basilicale con la navata gotica più larga del mondo (22,98 metri).
Cena tipica in ristorante a Lloret de Mar.
Rientro in hotel per il pernottamento.
GIORNO 3: BARCELLONA
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per Barcellona.
Barcellona è una città che riesce sempre a stupire. Il sole, il mare, la gente in strada a tutte le ore, ma anche i monumenti e i numerosi punti d’interesse la rendono senza dubbio una delle città più attraenti d’Europa. Tour panoramico della città dove potremo ammirare dal pullman le celebri case di Gaudì: Casa Battló, Casa Milá e l’Arena.
Passeggeremo attorno alla Sagrada Familia, monumento simbolo della città. Questa maestosa chiesa, capolavoro dell’architetto Antoni Gaudì, è a tutt’oggi incompiuta, e i lavori procedono molto lentamente secondo i progetti originali. Pranzo libero.
Nel pomeriggio passeggeremo lungo La Rambla, la via più famosa di Barcellona, si snoda per oltre un chilometro da Plaza Catalunya fino al mare, ed è una vera gioia per tutti e cinque i sensi. Affollatissima a ogni ora del giorno e della notte, vi si affacciano edifici e punti di interesse come il museo delle cere, il teatro Liceu o il mercato La Boqueria, davvero da non perdere. La zona che si trova circoscritta tra la Rambla, via Laietana, il Port Vell e Plaza Catalunya prende il nome di Barrio Gotico, o quartiere gotico in italiano. E’ un dedalo di stradine pedonali, strette e affollate dai turisti a qualsiasi ora del giorno e della notte, piene di negozi, bar e ristoranti. Molto piacevole da visitare, soprattutto perché all’improvviso, girando un angolo si può sbucare in alcune tra le piazze più belle della città. Percorreremo le strade della collina di Montjuic: una vera e propria città nella città.
Al termine sistemazione in hotel per la cena e pernottamento.
GIORNO 4: CADAQUES E COLLIOURE
Prima colazione in hotel. Partenza per Cadaques. Giunti a destinazione passeggiata con l’accompagnatore per le vie di questo piccolo borgo sul mare. Cadaques è un luogo di una bellezza particolare che si incunea tra colline preambolo dei Pirenei orientali. Da piccolo villaggio di pescatori quale era, divenne fonte d’ispirazione di artisti di fama internazionale, come Dalì, Picasso, Meifrèn, Mirò, Duchamp. Salvador Dalí è strettamente legato alla città di Cadaqués dove ha passato la sua infanzia e dove ha vissuto buona parte della sua vita.
Il centro storico di Cadaqués è un vero gioiellino con le sue strette viuzze, la chiesa parrocchiale di Santa Maria, appartenente al tardo gotico con all’interno uno splendido altare barocco. Pranzo libero.
Partenza per Collioure e passeggiata con l’accompagnatore.
Collioure è una deliziosa cittadina costruita attorno ad una baia di acqua turchese, circondata da vigneti a terrazze. Nell'entroterra, i Pirenei che, con il massiccio di Albères, si rispecchiano nel Mediterraneo. Dopo pochi passi, vi troverete già in una delle spiagge del centro città.
La cittadina, perla della costa Vermiglia, tanto apprezzata dai pittori, forma un insieme dal fascino incredibilmente pittoresco. Picasso, Matisse, Derain, Dufy, Chagall, Marquet e molti altri hanno immortalato il piccolo porto catalano. Una località da cartolina, con tanto di castello reale in riva al mare, imbarcazioni tipiche attraccate al porto, spiaggette di ciottoli, caffè con i tavolini all'aperto, una città vecchia con edifici dalle facciate colorate. La chiesa di Notre-Dame-des-Anges, risalente al XVII secolo, custodisce veri e propri tesori di arte barocca. Al termine partenza per Perpignan, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 5: PERPIGNAN - RIENTRO
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita di Perpignan, mite e solare cittadina che da sempre mescola il fascino del sud della Francia con la cultura e le tradizioni catalane.
Con ben 34 edifici classificati come monumenti storici e 19 monumenti culturali, Perpignan è un vero e proprio museo a cielo aperto. Nel cuore del centro si trova la Citadelle di Perpignan, formata dalle antiche fortificazioni costruite intorno al castello reale voluto dal re Giacomo II di Maiorca all’inizio del XIV secolo.
Costruita a forma di stella, eredità della visione militare dell’architetto Vauban, la Cittadella è un gigantesco recinto fortificato che circonda il Palazzo dei Re di Maiorca. Smantellato all’inizio del ‘900, alcuni resti sono ancora oggi visibili, entrando dalle antiche porte che un tempo consentivano l’ingresso nella città. Il Castillet è l’antica porta principale del recinto medievale che permetteva l’ingresso in città. Si potrà ammirare La Loge de Mer un complesso ornamentale impreziosito da arcate nervate e grandi finestre scolpite.
Al termine partenza per il viaggio di rientro con sosta per il pranzo libero.
Arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza.
Note Importanti:
- Portare documento identità valido per l'espatrio
- Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.
- Eventuali allergie e/o intolleranze alimentari devono essere comunicati al momento dell'iscrizione, in modo da poter avvisare ristoranti/hotel.
- Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.
Partenze
05:00 BRESCIA park casello autostradale Brescia Centro
05:25 GHEDI via XXV aprile (Zoogarden)
05:40 LENO via Ermengarda (birreria Eldorado)
06:15 CREMONA via Mantova 145 (distributore Keropetrol)
Partenze con supplemento € 25,00 (minimo 6 partecipanti)
Navetta 1
04:50 BERGAMO via Pietro Spino 63 (Farina & Co.)
06:15 MILANO mm Cascina Gobba
06:00 LODI casello autostradale via Rota (pensilina bus)
06:20 BASSO LODIGIANO casello aut. (bar Sport)
06:35 PIACENZA via Caorsana n.70 (Eni Cafè)
Navetta 2
05:00 GOITO S.S. Goitese 347 (di fronte Carabinieri)
05:15 MANTOVA park casello autostradale/stazione FFSS
Nota:
Orari e punti di partenza potrebbero subire delle variazioni, saranno riconfermati un paio di prima della partenza
***
Viaggio alla scoperta di Barcellona e della Costa Brava di Salvador Dalì tra borghi pittoreschi e i villaggi degli artisti!
GIORNO 1: MONTPELLIER
Partenza in pullman G.T.L. con soste facoltative e pranzo libero in autogrill lungo il percorso.
Nel pomeriggio arrivo a Montpellier e visita guidata.
Montpellier è una delle città più attraenti e vivaci del sud della Francia. Elegante e sofisticata, con un’anima solare e passionale dettata dalla sua vicinanza con il mar Mediterraneo, Montpellier ha dinamismo da vendere. La città coniuga armoniosamente due diverse anime: quella elegante e raffinata, a tratti monumentale e quella giovane e alternativa, che deriva dal suo status di città universitaria e dalla vicinanza con le influenze del profondo sud della Francia. Attorno al suo brulicante centro storico, l’Écusson, troviamo le principali attrazioni della città come la cattedrale di Saint-Pierre con le sue due torri rotonde e la sua architettura tanto colossale quanto originale; Place de la Comédie, una delle più grandi aree pedonali d’Europa e l’Opéra Comédie, uno dei più famosi teatri francesi, realizzato nel 1785 da un allievo di Charles Garnier, colui che ha costruito la celebre Opéra Garnier di Parigi. Al termine sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 2: FIGUERES - GIRONA
Prima colazione in hotel e partenza per Figueres dove inizieremo le visite guidate.
Famosa per aver dato i natali a Salvador Dalì, uno degli artisti più discussi del Novecento, Figueres è una vivace città dell’entroterra catalano, adagiata su una pianura fluviale nella provincia di Girona a cavallo tra i Pirenei e le località balneari della Costa Brava. Il centro storico di Figueres è racchiuso entro una cinta muraria di origine medievale. Bellissimi angoli del periodo medievale sono ancora oggi ben conservati come la Plaza del Ayuntamento (piazza del Municipio), ristrutturata in stile neoclassico, o l’area intorno Carrer Magre, dove si trovava l’antico quartiere ebraico. L’attrazione top di Figueres è senza ombra di dubbio il Teatro-Museo Dalì (chiamato anche Museo Dalì di Figueres), una delle tre sedi museali gestite dalla fondazione Gala-Salvador Dalì per far conoscere la vita e l’opera del geniale artista catalano note come il Triangolo Daliniano.
Di queste tre sedi, il Teatro-Museo a Figueres è sicuramente la più impressionante e l’unico museo su Dalì voluto dallo stesso artista, che ne ha curato il progetto e la realizzazione in ogni dettaglio. Aperto negli anni Settanta, è un bizzarro edificio costruito sui resti del Teatro Municipale, distrutto durante la guerra civile. Tale luogo parve a Dalì particolarmente appropriato per la costruzione di un museo interamente dedicato al suo mondo artistico poiché si trovava di fronte alla chiesa in cui era stato battezzato e fu proprio in questo teatro che l’artista tenne la sua prima mostra.Pranzo libero.
Nel pomeriggio partenza per Girona, l’ultima provincia catalana prima del confine con la Francia. Stretta nella morsa tra la cultura francese da un lato e quella castigliana dall’altro, Girona è diventata un caposaldo della cultura catalana. Potremo ammirare le abitazioni sul fiume Onyar, che riflettono i loro tipici colori pastello nell’acqua e che hanno valso a Girona il soprannome di Petita Florència.
Il Ponte dei vecchi pescatori in corrispondenza delle cases penjades. Chiamato anche ponte Eiffel o ponte di ferro, il ponte fu costruito da Gustave Eiffel nel 1877, lo stesso ingegnere che dopo qualche anno ideò la torre di Parigi.
La Cattedrale di Santa Maria chiesa a pianta basilicale con la navata gotica più larga del mondo (22,98 metri).
Cena tipica in ristorante a Lloret de Mar.
Rientro in hotel per il pernottamento.
GIORNO 3: BARCELLONA
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per Barcellona.
Barcellona è una città che riesce sempre a stupire. Il sole, il mare, la gente in strada a tutte le ore, ma anche i monumenti e i numerosi punti d’interesse la rendono senza dubbio una delle città più attraenti d’Europa. Tour panoramico della città dove potremo ammirare dal pullman le celebri case di Gaudì: Casa Battló, Casa Milá e l’Arena.
Passeggeremo attorno alla Sagrada Familia, monumento simbolo della città. Questa maestosa chiesa, capolavoro dell’architetto Antoni Gaudì, è a tutt’oggi incompiuta, e i lavori procedono molto lentamente secondo i progetti originali. Pranzo libero.
Nel pomeriggio passeggeremo lungo La Rambla, la via più famosa di Barcellona, si snoda per oltre un chilometro da Plaza Catalunya fino al mare, ed è una vera gioia per tutti e cinque i sensi. Affollatissima a ogni ora del giorno e della notte, vi si affacciano edifici e punti di interesse come il museo delle cere, il teatro Liceu o il mercato La Boqueria, davvero da non perdere. La zona che si trova circoscritta tra la Rambla, via Laietana, il Port Vell e Plaza Catalunya prende il nome di Barrio Gotico, o quartiere gotico in italiano. E’ un dedalo di stradine pedonali, strette e affollate dai turisti a qualsiasi ora del giorno e della notte, piene di negozi, bar e ristoranti. Molto piacevole da visitare, soprattutto perché all’improvviso, girando un angolo si può sbucare in alcune tra le piazze più belle della città. Percorreremo le strade della collina di Montjuic: una vera e propria città nella città.
Al termine sistemazione in hotel per la cena e pernottamento.
GIORNO 4: CADAQUES E COLLIOURE
Prima colazione in hotel. Partenza per Cadaques. Giunti a destinazione passeggiata con l’accompagnatore per le vie di questo piccolo borgo sul mare. Cadaques è un luogo di una bellezza particolare che si incunea tra colline preambolo dei Pirenei orientali. Da piccolo villaggio di pescatori quale era, divenne fonte d’ispirazione di artisti di fama internazionale, come Dalì, Picasso, Meifrèn, Mirò, Duchamp. Salvador Dalí è strettamente legato alla città di Cadaqués dove ha passato la sua infanzia e dove ha vissuto buona parte della sua vita.
Il centro storico di Cadaqués è un vero gioiellino con le sue strette viuzze, la chiesa parrocchiale di Santa Maria, appartenente al tardo gotico con all’interno uno splendido altare barocco. Pranzo libero.
Partenza per Collioure e passeggiata con l’accompagnatore.
Collioure è una deliziosa cittadina costruita attorno ad una baia di acqua turchese, circondata da vigneti a terrazze. Nell'entroterra, i Pirenei che, con il massiccio di Albères, si rispecchiano nel Mediterraneo. Dopo pochi passi, vi troverete già in una delle spiagge del centro città.
La cittadina, perla della costa Vermiglia, tanto apprezzata dai pittori, forma un insieme dal fascino incredibilmente pittoresco. Picasso, Matisse, Derain, Dufy, Chagall, Marquet e molti altri hanno immortalato il piccolo porto catalano. Una località da cartolina, con tanto di castello reale in riva al mare, imbarcazioni tipiche attraccate al porto, spiaggette di ciottoli, caffè con i tavolini all'aperto, una città vecchia con edifici dalle facciate colorate. La chiesa di Notre-Dame-des-Anges, risalente al XVII secolo, custodisce veri e propri tesori di arte barocca. Al termine partenza per Perpignan, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 5: PERPIGNAN - RIENTRO
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita di Perpignan, mite e solare cittadina che da sempre mescola il fascino del sud della Francia con la cultura e le tradizioni catalane.
Con ben 34 edifici classificati come monumenti storici e 19 monumenti culturali, Perpignan è un vero e proprio museo a cielo aperto. Nel cuore del centro si trova la Citadelle di Perpignan, formata dalle antiche fortificazioni costruite intorno al castello reale voluto dal re Giacomo II di Maiorca all’inizio del XIV secolo.
Costruita a forma di stella, eredità della visione militare dell’architetto Vauban, la Cittadella è un gigantesco recinto fortificato che circonda il Palazzo dei Re di Maiorca. Smantellato all’inizio del ‘900, alcuni resti sono ancora oggi visibili, entrando dalle antiche porte che un tempo consentivano l’ingresso nella città. Il Castillet è l’antica porta principale del recinto medievale che permetteva l’ingresso in città. Si potrà ammirare La Loge de Mer un complesso ornamentale impreziosito da arcate nervate e grandi finestre scolpite.
Al termine partenza per il viaggio di rientro con sosta per il pranzo libero.
Arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza.
Note Importanti:
- Portare documento identità valido per l'espatrio
- Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.
- Eventuali allergie e/o intolleranze alimentari devono essere comunicati al momento dell'iscrizione, in modo da poter avvisare ristoranti/hotel.
- Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)