MAGIA AUTUNNALE IN SVIZZERA: BERNA E BASILEA
Partenze da:
04.00 CREMONA via Mantova 145 (park distributore Keropetrol)
04.25 LENO, via Ermengarda (park birreria Eldorado)
04.40 GHEDI, via XXV aprile (Zoogarden)
05.00 BRESCIA, park casello autostradale Brescia Centro
Partenze con supplemento € 25,00 (min. 6 partecipanti)
Navetta 1
05.15 ROVATO park casello autostradale
05.30 PALAZZOLO s/O casello autostradale
05.40 BERGAMO via Pietro Spino 63 (Farina & Co.)
06.00 CINISELLO B. park Holiday Inn (Torri Ananas)
06.20 MILANO mm Cascina Gobba
LODI casello autostradale via Rota (pensilina bus)
BASSO LODIGIANO casello aut. (bar Sport)
Navetta 2
DESENZANO park casello autostradale
MANTOVA park casello autostradale o stazione FFSS
GOITO S.S. Goitese 347 (di fronte Carabinieri)
CHIARI casello aut. Chiari Ovest
CREMA Macello/Piazza Croce Rossa (fermata bus linea)
NOTA: Orari e punti di partenza saranno riconfermati un paio di giorni prima della partenza.
Trascorri un week-end alla scoperta della Svizzera e dei suoi tesori!
Berna con il suo fascino medievale, capitale della Svizzera e patrimonio dell’umanità UNESCO.
Basilea città rinomata per la sua vivace scena artistica e culturale.
GIORNO 1 - 18/11 - BERNA
Partenza in pullman G.T.L. in direzione Svizzera con soste facoltative lungo il percorso.
Arrivo a Berna, incontro con la guida e inizio delle visite guidate.
Fondata nel 1191, Berna è una incantevole città medievale perfettamente conservata, inserita nella lista dei siti Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’Unesco nel 1983.
Edifici signorili in pietra arenaria, facciate in mattoni, storiche torri, bellissime fontane ornate da sculture rinascimentali e portici coperti del XV secolo caratterizzano la suggestiva architettura medievale della capitale della Svizzera, sovrastata dalla cupola del Parlamento.
Poche centinaia di metri separano il maestoso edificio gotico della Cattedrale di Berna, dedicata a San Vincenzo di Saragozza, alla chiesa di Nydegg, nella parte orientale della penisola, costruita sul sito del vecchio castello distrutto nella metà del XIII secolo. Da qui partono le più caratteristiche strade del centro storico: Postgasse, Gerechtigkeitsgasse e Junkerngasse.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio proseguimento delle visite guidate.
Si potrà ammirare a Torre dell’Orologio, o Zytglogge: costruito agli inizi del 1200, nel corso dei secoli è stato torre di guardia, prigione e memoriale. Il suo aspetto esteriore lo deve al rinnovamento del 1770.
All’approssimarsi dello scoccare di ogni ora si assiste all’animazione delle figure meccaniche con la processione degli orsi, il giullare, il gallo dorato e Crono, Dio del tempo.
Al termine sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.
GIORNO 2 - 19/11 - BASILEA
Prima colazione in hotel e partenza per Basilea e visita guidata.
Con oltre 40 musei, la città di Basilea è uno dei centri culturali più importanti della Svizzera.
Costruita sulle rive del Reno nella parte nordoccidentale della Svizzera tra i monti del Giura, la Foresta Nera e i Vosgi alsaziani, la città, terza per dimensione del Paese dopo Zurigo e Ginevra, si trova al crocevia con Francia e Germania, vicino alla capitale Berna.
Il Centro storico di Basilea è semplicemente meraviglioso. Ben conservato, compatto, ricco di edifici del XV secolo, il cuore della città, attraversato dal fiume Reno che la divide nei quartieri di Grossbasel e Kleinbasel, è un dedalo di vicoletti pittoreschi. Nella Città vecchia impossibile non rimanere affascinati dal Municipio, il Rathaus, un edificio di colore rosso che spicca sulla bella Piazza del Mercato, la Marktplatz. Il fascino medievale di Basilea è arricchito da decine di Musei di fama internazionale e da prestigiose Gallerie d’Arte tra cui imperdibili la Fondazione Beyeler e il Museo di Belle Arti. Da non perdere la Cattedrale di Basilea e l’antica Spalentor, una delle 3 porte sopravvissute alla demolizione delle mura cittadine a metà ottocento. Interessanti anche la bizzarra Fontana di Tinguely, il Museo Tinguely, edificio progettato dall’architetto Botta, il Mittlere Bruck, un ponte costruito nel 1905 riproducendo il modello originale del 1225, e la chiesa Barfüsser trasformata in Museo storico della città.
Partenza per il rientro con sosta per il pranzo libero.
Arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza.
Note Importanti:
- Documento identità valido per l'espatrio
- Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.
- Eventuali allergie e/o intolleranze alimentari devono essere comunicati al momento dell'iscrizione, in modo da poter avvisare ristoranti/hotel.
- Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.
Partenze da:
04.00 CREMONA via Mantova 145 (park distributore Keropetrol)
04.25 LENO, via Ermengarda (park birreria Eldorado)
04.40 GHEDI, via XXV aprile (Zoogarden)
05.00 BRESCIA, park casello autostradale Brescia Centro
Partenze con supplemento € 25,00 (min. 6 partecipanti)
Navetta 1
05.15 ROVATO park casello autostradale
05.30 PALAZZOLO s/O casello autostradale
05.40 BERGAMO via Pietro Spino 63 (Farina & Co.)
06.00 CINISELLO B. park Holiday Inn (Torri Ananas)
06.20 MILANO mm Cascina Gobba
LODI casello autostradale via Rota (pensilina bus)
BASSO LODIGIANO casello aut. (bar Sport)
Navetta 2
DESENZANO park casello autostradale
MANTOVA park casello autostradale o stazione FFSS
GOITO S.S. Goitese 347 (di fronte Carabinieri)
CHIARI casello aut. Chiari Ovest
CREMA Macello/Piazza Croce Rossa (fermata bus linea)
NOTA: Orari e punti di partenza saranno riconfermati un paio di giorni prima della partenza.
Trascorri un week-end alla scoperta della Svizzera e dei suoi tesori!
Berna con il suo fascino medievale, capitale della Svizzera e patrimonio dell’umanità UNESCO.
Basilea città rinomata per la sua vivace scena artistica e culturale.
GIORNO 1 - 18/11 - BERNA
Partenza in pullman G.T.L. in direzione Svizzera con soste facoltative lungo il percorso.
Arrivo a Berna, incontro con la guida e inizio delle visite guidate.
Fondata nel 1191, Berna è una incantevole città medievale perfettamente conservata, inserita nella lista dei siti Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’Unesco nel 1983.
Edifici signorili in pietra arenaria, facciate in mattoni, storiche torri, bellissime fontane ornate da sculture rinascimentali e portici coperti del XV secolo caratterizzano la suggestiva architettura medievale della capitale della Svizzera, sovrastata dalla cupola del Parlamento.
Poche centinaia di metri separano il maestoso edificio gotico della Cattedrale di Berna, dedicata a San Vincenzo di Saragozza, alla chiesa di Nydegg, nella parte orientale della penisola, costruita sul sito del vecchio castello distrutto nella metà del XIII secolo. Da qui partono le più caratteristiche strade del centro storico: Postgasse, Gerechtigkeitsgasse e Junkerngasse.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio proseguimento delle visite guidate.
Si potrà ammirare a Torre dell’Orologio, o Zytglogge: costruito agli inizi del 1200, nel corso dei secoli è stato torre di guardia, prigione e memoriale. Il suo aspetto esteriore lo deve al rinnovamento del 1770.
All’approssimarsi dello scoccare di ogni ora si assiste all’animazione delle figure meccaniche con la processione degli orsi, il giullare, il gallo dorato e Crono, Dio del tempo.
Al termine sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.
GIORNO 2 - 19/11 - BASILEA
Prima colazione in hotel e partenza per Basilea e visita guidata.
Con oltre 40 musei, la città di Basilea è uno dei centri culturali più importanti della Svizzera.
Costruita sulle rive del Reno nella parte nordoccidentale della Svizzera tra i monti del Giura, la Foresta Nera e i Vosgi alsaziani, la città, terza per dimensione del Paese dopo Zurigo e Ginevra, si trova al crocevia con Francia e Germania, vicino alla capitale Berna.
Il Centro storico di Basilea è semplicemente meraviglioso. Ben conservato, compatto, ricco di edifici del XV secolo, il cuore della città, attraversato dal fiume Reno che la divide nei quartieri di Grossbasel e Kleinbasel, è un dedalo di vicoletti pittoreschi. Nella Città vecchia impossibile non rimanere affascinati dal Municipio, il Rathaus, un edificio di colore rosso che spicca sulla bella Piazza del Mercato, la Marktplatz. Il fascino medievale di Basilea è arricchito da decine di Musei di fama internazionale e da prestigiose Gallerie d’Arte tra cui imperdibili la Fondazione Beyeler e il Museo di Belle Arti. Da non perdere la Cattedrale di Basilea e l’antica Spalentor, una delle 3 porte sopravvissute alla demolizione delle mura cittadine a metà ottocento. Interessanti anche la bizzarra Fontana di Tinguely, il Museo Tinguely, edificio progettato dall’architetto Botta, il Mittlere Bruck, un ponte costruito nel 1905 riproducendo il modello originale del 1225, e la chiesa Barfüsser trasformata in Museo storico della città.
Partenza per il rientro con sosta per il pranzo libero.
Arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza.
Note Importanti:
- Documento identità valido per l'espatrio
- Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.
- Eventuali allergie e/o intolleranze alimentari devono essere comunicati al momento dell'iscrizione, in modo da poter avvisare ristoranti/hotel.
- Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)