MERCATINI DI NATALE DELL'ALSAZIA: COLMAR, STRASBURGO E FRIBURGO
Partenze da:
05:00 LENO via Ermengarda (park birreria Eldorado)
05:15 GHEDI via Risorgimento 3 (Mazza Arredamenti)
05:40 BRESCIA park casello autostradale Brescia centro
05:50 ROVATO park casello autostradale (Punto Scarpe)
06:00 PALAZZOLO park casello autostradale
06:20 BERGAMO via Pietro Spino 63 (Farina & Co.)
06:40 CINISELLO B. park Holiday Inn (Torri Ananas)
07:30 COMO park casello autostr. Como
Partenze con supplemento € 25,00 (minimo 6 partecipanti)
NAVETTA 1
05:00 CREMONA via Mantova 145 (distributore Keropetrol)
05:30 CREMA Macello/Piazza Croce Rossa (fermata bus linea)
05:50 LODI casello autostr. via Rota (pensilina bus)
06:20 MILANO mm Cascina Gobba
NAVETTA 2
04:15 MANTOVA park casello autostradale o stazione FFSS
04:45 GOITO S.S. Goitese 347 (di fronte Carabinieri)
Nota: orari e punti di partenza saranno riconfermati un paio di giorni prima del viaggio.
Esplora la magia natalizia in tre affascinanti città europee: Colmar, Strasburgo e Friburgo.
Scopri tradizioni uniche, gusti prelibatezze regionali e immergiti nell'atmosfera incantata dei mercatini di Natale di queste città pittoresche.
GIORNO 1: COLMAR
Partenza in pullman G.T.L. via Basilea in direzione della regione Alsazia con soste lungo il percorso. Arrivo a Colmar, cittadina medievale francese dell’Alsazia, situata ai piedi del massiccio montuoso dei Vosgi, e tempo a disposizione per il pranzo libero. Incontro con la guida turistica per fare conoscenza con la storia e i luoghi d’interesse dell’incantevole centro che vanta un’alta concentrazione di edifici antichi a graticcio ben conservati. Visiteremo la gotica Collegiata di San Martino, importante monumento storico di architettura alsaziana, la Vecchia Dogana con il più antico edificio alsaziano (XV secolo) o il simbolo assoluto di Colmar: la Casa Pfister. Tipica struttura alsaziana in pietra e legno che presenta due facciate ad angolo ornate da una serie di affreschi, balconate lignee sormontata da una cupola a graticcio. Nel labirinto di stradine selciate ci si imbatte nei romantici canali della “Petite Venice” che sfoggia l’angolo più pittoresco su Rue Turenne all’altezza del ponte.
Tempo a disposizione per la visita dei Mercatini di Natale. Vengono allestiti ben 6 diversi mercatini, ognuno caratterizzato da una sua peculiarità: l’artigianato, i bambini, la gastronomia, i prodotti locali, gli addobbi natalizi, gli artigiani e gli artisti. Potrete seguire un percorso all’interno della città vecchia, ammirando gli antichi quartieri illuminati a festa, curiosando fra le sfavillanti decorazioni natalizie in vendita negli chalet di legno, acquistando regali originali e assaggiando le prelibatezze gourmet della cucina alsaziana, inebriati dal profumo di cannella e pani speziati.
Al termine sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 2: STRASBURGO
Prima colazione in hotel. Partenza in pullman per Strasburgo con tappa a Obernai: centro di fama internazionale, il secondo polo turistico dell’Alsazia dopo Strasburgo. Obernai è una pittoresca città situata nella regione dell'Alsazia, in Francia. Questa cittadina è famosa per il suo carattere medievale ben conservato, con strade lastricate, case a graticcio e un'atmosfera incantevole. I mercatini di Natale di Obernai sono un'esperienza magica per chiunque vi partecipi. Le piazze e le strade principali della città si trasformano in un mondo incantato, decorato con luci scintillanti, alberi di Natale e addobbi festivi.
Arrivo a Strasburgo e tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel pomeriggio incontro con la guida per la visita guidata della città. Capoluogo della regione Grand Est della Francia, Strasburgo coniuga il fascino antico e pittoresco di una città medievale con l'autorevolezza e il prestigio di quella che è la sede di varie istituzioni europee. Passeggiata sulla Grande Île, patrimonio dell’UNESCO, su cui si è sviluppato uno dei più affascinanti centri storici d’Europa, con meravigliosi scorci su canali, ponticelli, piazze e vicoli lastricati, creando l’impressione che qui il tempo si sia fermato. La Grande Île che si snoda tra Place Kleber, Place Gutenberg e la Piazza della Cattedrale. Passeggiata per la Petite France quartiere storico situato all'estremità occidentale della Grande Île , nota anche come Quartier des Tanneurs : antico quartiere dei mugnai, dei pescatori e dei conciatori di pelli, la zona dei Ponts Couverts, ovvero tre ponti, un tempo in legno e coperti, costruiti sui canali e segnalati da una torre; il Barrage Vauban.
Tempo a disposizione per la visita del Christkindelsmärik: uno dei Mercatini di Natale più famosi della Francia. Centinaia di bancarelle ogni anno vengono disposte in place Broglie e lungo le vie di Place de la Cathédrale e Rue de la Comédie fino ad arrivare alla piazza Place Klébler, dove si può ammirare uno dei più grandi Alberi di Natale d'Europa. Nello storico quartiere Petite France, situato sulla Grande Île e Patrimonio UNESCO, è possibile trovare il caratteristico Mercatino Natalizio allestito nell'affascinante scenario delle caratteristiche case a graticcio.
GIORNO 3: FRIBURGO
Prima colazione in hotel. Partenza in pullman per Friburgo, Capitale della Foresta Nera, sede universitaria fra le più prestigiose della Germania. Tempo a disposizione per la visita dei mercatini tra le bancarelle che vengono allestite in tutto il cuore cittadino durante l’Avvento, un trionfo di candele, artigianato in vetro soffiato e giocattoli in legno. Pranzo libero.
Al termine inizio del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza.
Note Importanti:
- Portare documento identità valido per l'espatrio
- Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.
- Eventuali allergie e/o intolleranze alimentari devono essere comunicati al momento dell'iscrizione, in modo da poter avvisare ristoranti/hotel.
- Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.
Partenze da:
05:00 LENO via Ermengarda (park birreria Eldorado)
05:15 GHEDI via Risorgimento 3 (Mazza Arredamenti)
05:40 BRESCIA park casello autostradale Brescia centro
05:50 ROVATO park casello autostradale (Punto Scarpe)
06:00 PALAZZOLO park casello autostradale
06:20 BERGAMO via Pietro Spino 63 (Farina & Co.)
06:40 CINISELLO B. park Holiday Inn (Torri Ananas)
07:30 COMO park casello autostr. Como
Partenze con supplemento € 25,00 (minimo 6 partecipanti)
NAVETTA 1
05:00 CREMONA via Mantova 145 (distributore Keropetrol)
05:30 CREMA Macello/Piazza Croce Rossa (fermata bus linea)
05:50 LODI casello autostr. via Rota (pensilina bus)
06:20 MILANO mm Cascina Gobba
NAVETTA 2
04:15 MANTOVA park casello autostradale o stazione FFSS
04:45 GOITO S.S. Goitese 347 (di fronte Carabinieri)
Nota: orari e punti di partenza saranno riconfermati un paio di giorni prima del viaggio.
Esplora la magia natalizia in tre affascinanti città europee: Colmar, Strasburgo e Friburgo.
Scopri tradizioni uniche, gusti prelibatezze regionali e immergiti nell'atmosfera incantata dei mercatini di Natale di queste città pittoresche.
GIORNO 1: COLMAR
Partenza in pullman G.T.L. via Basilea in direzione della regione Alsazia con soste lungo il percorso. Arrivo a Colmar, cittadina medievale francese dell’Alsazia, situata ai piedi del massiccio montuoso dei Vosgi, e tempo a disposizione per il pranzo libero. Incontro con la guida turistica per fare conoscenza con la storia e i luoghi d’interesse dell’incantevole centro che vanta un’alta concentrazione di edifici antichi a graticcio ben conservati. Visiteremo la gotica Collegiata di San Martino, importante monumento storico di architettura alsaziana, la Vecchia Dogana con il più antico edificio alsaziano (XV secolo) o il simbolo assoluto di Colmar: la Casa Pfister. Tipica struttura alsaziana in pietra e legno che presenta due facciate ad angolo ornate da una serie di affreschi, balconate lignee sormontata da una cupola a graticcio. Nel labirinto di stradine selciate ci si imbatte nei romantici canali della “Petite Venice” che sfoggia l’angolo più pittoresco su Rue Turenne all’altezza del ponte.
Tempo a disposizione per la visita dei Mercatini di Natale. Vengono allestiti ben 6 diversi mercatini, ognuno caratterizzato da una sua peculiarità: l’artigianato, i bambini, la gastronomia, i prodotti locali, gli addobbi natalizi, gli artigiani e gli artisti. Potrete seguire un percorso all’interno della città vecchia, ammirando gli antichi quartieri illuminati a festa, curiosando fra le sfavillanti decorazioni natalizie in vendita negli chalet di legno, acquistando regali originali e assaggiando le prelibatezze gourmet della cucina alsaziana, inebriati dal profumo di cannella e pani speziati.
Al termine sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 2: STRASBURGO
Prima colazione in hotel. Partenza in pullman per Strasburgo con tappa a Obernai: centro di fama internazionale, il secondo polo turistico dell’Alsazia dopo Strasburgo. Obernai è una pittoresca città situata nella regione dell'Alsazia, in Francia. Questa cittadina è famosa per il suo carattere medievale ben conservato, con strade lastricate, case a graticcio e un'atmosfera incantevole. I mercatini di Natale di Obernai sono un'esperienza magica per chiunque vi partecipi. Le piazze e le strade principali della città si trasformano in un mondo incantato, decorato con luci scintillanti, alberi di Natale e addobbi festivi.
Arrivo a Strasburgo e tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel pomeriggio incontro con la guida per la visita guidata della città. Capoluogo della regione Grand Est della Francia, Strasburgo coniuga il fascino antico e pittoresco di una città medievale con l'autorevolezza e il prestigio di quella che è la sede di varie istituzioni europee. Passeggiata sulla Grande Île, patrimonio dell’UNESCO, su cui si è sviluppato uno dei più affascinanti centri storici d’Europa, con meravigliosi scorci su canali, ponticelli, piazze e vicoli lastricati, creando l’impressione che qui il tempo si sia fermato. La Grande Île che si snoda tra Place Kleber, Place Gutenberg e la Piazza della Cattedrale. Passeggiata per la Petite France quartiere storico situato all'estremità occidentale della Grande Île , nota anche come Quartier des Tanneurs : antico quartiere dei mugnai, dei pescatori e dei conciatori di pelli, la zona dei Ponts Couverts, ovvero tre ponti, un tempo in legno e coperti, costruiti sui canali e segnalati da una torre; il Barrage Vauban.
Tempo a disposizione per la visita del Christkindelsmärik: uno dei Mercatini di Natale più famosi della Francia. Centinaia di bancarelle ogni anno vengono disposte in place Broglie e lungo le vie di Place de la Cathédrale e Rue de la Comédie fino ad arrivare alla piazza Place Klébler, dove si può ammirare uno dei più grandi Alberi di Natale d'Europa. Nello storico quartiere Petite France, situato sulla Grande Île e Patrimonio UNESCO, è possibile trovare il caratteristico Mercatino Natalizio allestito nell'affascinante scenario delle caratteristiche case a graticcio.
GIORNO 3: FRIBURGO
Prima colazione in hotel. Partenza in pullman per Friburgo, Capitale della Foresta Nera, sede universitaria fra le più prestigiose della Germania. Tempo a disposizione per la visita dei mercatini tra le bancarelle che vengono allestite in tutto il cuore cittadino durante l’Avvento, un trionfo di candele, artigianato in vetro soffiato e giocattoli in legno. Pranzo libero.
Al termine inizio del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza.
Note Importanti:
- Portare documento identità valido per l'espatrio
- Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.
- Eventuali allergie e/o intolleranze alimentari devono essere comunicati al momento dell'iscrizione, in modo da poter avvisare ristoranti/hotel.
- Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)