PASSEGGIATA AUTUNNALE IN VAL DI FUNES AL COSPETTO DELLE ODLE
Partenze:
05:15 CREMONA* via Mantova 145 (distributore Keropetrol)
05:50 LENO via Ermengarda (park birreria Eldorado)
06:05 GHEDI via XXV aprile (Zoogarden)
06:30 BRESCIA park casello autostradale Brescia Centro
06:45 DESENZANO park casello autostradale Desenzano
07:00 PESCHIERA park casello autostradale
* partenza garantita con minimo 6 partecipanti
Nota: orari e punti di partenza potrebbero subire delle variazioni, saranno riconfermati prima della partenza.
***
Una giornata indimenticabile tra paesaggi mozzafiato e l'aria frizzante delle Dolomiti! Esplora la splendida Val di Funes e immergiti nella bellezza del foliage e scenari autunnali. Una passeggiata attraverso sentieri panoramici, vette maestose e pascoli d'alta montagna.
Partenza in pullman G.T.L. con soste facoltative lungo il percorso.
Arrivo a Malga Zannes, situata nel Parco naturale Puez-Odle, incontro con la guida alpina e inizio della nostra passeggiata: un giro ad anella ai piedi delle Odle dove ci attende un panorama fantastico!
Inizialmente si procede lungo il sentiero CAI n. 6 che si addentra nel bosco con qualche piccolo scorcio sulle punte rocciose del Gruppo delle Odle, per poi proseguire per uno dei percorsi più suggestivi delle Dolomiti - il n. 35 - ovvero il sentiero di Adolf Munkel, chiamato anche Sentiero delle Odle, e considerato tra i più belli della Val di Funes. Si tratta di un sali e scendi molto semplice nel bosco, fino ad uscire nella vallata dove si rimane travolti dallo spettacolo che ci si presenta difronte: l’intero gruppo delle Odle in tutta la sua bellezza con la cima appuntita Furchetta, l’imponente Sass Rigais e infine sulla destra il Piccolo Sass Rigais.
Proseguiamo fino alla nostra destinazione: il Rifugio delle Odle, con il suo cinema all’aperto.
Siamo a 1.966 metri e in effetti questo rifugio si colloca in una posizione privilegiata!
Ci troviamo infatti in un vero e proprio cinema naturale con vista sul gruppo Dolomitico delle Odle, l'immagine simbolo della Val di Funes e considerato il gruppo più bello delle Dolomiti per il suo profilo classico e frastagliato. Il rifugio ha ricreato per i suoi clienti dei lettini in legno dove sdraiarsi e godersi con serenità la bellezza del panorama!
Tempo a disposizione per un meritato riposo e per il pranzo al sacco.
Al termine ci incamminiamo per il rientro seguendo il sentiero n.36 , interamente all’interno del bosco, che ci porta alla malga Dusler. Ultimo scorcio alle impareggiabili Odle, da un punto di vista diverso, e superata la malga, si prosegue oltre la stessa in un sentiero che ci riporta a Malga Zannes.
Partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza
Consigli pratici: raccomandiamo abbigliamento da trekking, portare uno zainetto con acqua e pranzo al sacco, cappellino, occhiali da sole.
Dati tecnici:
Difficoltà: media
Dislivello: 360 m
Lunghezza percorso: 8.3 km
Durata camminata: 3 ore circa
Note Importanti:
- Portare documento identità
- Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.
- Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.
Partenze:
05:15 CREMONA* via Mantova 145 (distributore Keropetrol)
05:50 LENO via Ermengarda (park birreria Eldorado)
06:05 GHEDI via XXV aprile (Zoogarden)
06:30 BRESCIA park casello autostradale Brescia Centro
06:45 DESENZANO park casello autostradale Desenzano
07:00 PESCHIERA park casello autostradale
* partenza garantita con minimo 6 partecipanti
Nota: orari e punti di partenza potrebbero subire delle variazioni, saranno riconfermati prima della partenza.
***
Una giornata indimenticabile tra paesaggi mozzafiato e l'aria frizzante delle Dolomiti! Esplora la splendida Val di Funes e immergiti nella bellezza del foliage e scenari autunnali. Una passeggiata attraverso sentieri panoramici, vette maestose e pascoli d'alta montagna.
Partenza in pullman G.T.L. con soste facoltative lungo il percorso.
Arrivo a Malga Zannes, situata nel Parco naturale Puez-Odle, incontro con la guida alpina e inizio della nostra passeggiata: un giro ad anella ai piedi delle Odle dove ci attende un panorama fantastico!
Inizialmente si procede lungo il sentiero CAI n. 6 che si addentra nel bosco con qualche piccolo scorcio sulle punte rocciose del Gruppo delle Odle, per poi proseguire per uno dei percorsi più suggestivi delle Dolomiti - il n. 35 - ovvero il sentiero di Adolf Munkel, chiamato anche Sentiero delle Odle, e considerato tra i più belli della Val di Funes. Si tratta di un sali e scendi molto semplice nel bosco, fino ad uscire nella vallata dove si rimane travolti dallo spettacolo che ci si presenta difronte: l’intero gruppo delle Odle in tutta la sua bellezza con la cima appuntita Furchetta, l’imponente Sass Rigais e infine sulla destra il Piccolo Sass Rigais.
Proseguiamo fino alla nostra destinazione: il Rifugio delle Odle, con il suo cinema all’aperto.
Siamo a 1.966 metri e in effetti questo rifugio si colloca in una posizione privilegiata!
Ci troviamo infatti in un vero e proprio cinema naturale con vista sul gruppo Dolomitico delle Odle, l'immagine simbolo della Val di Funes e considerato il gruppo più bello delle Dolomiti per il suo profilo classico e frastagliato. Il rifugio ha ricreato per i suoi clienti dei lettini in legno dove sdraiarsi e godersi con serenità la bellezza del panorama!
Tempo a disposizione per un meritato riposo e per il pranzo al sacco.
Al termine ci incamminiamo per il rientro seguendo il sentiero n.36 , interamente all’interno del bosco, che ci porta alla malga Dusler. Ultimo scorcio alle impareggiabili Odle, da un punto di vista diverso, e superata la malga, si prosegue oltre la stessa in un sentiero che ci riporta a Malga Zannes.
Partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza
Consigli pratici: raccomandiamo abbigliamento da trekking, portare uno zainetto con acqua e pranzo al sacco, cappellino, occhiali da sole.
Dati tecnici:
Difficoltà: media
Dislivello: 360 m
Lunghezza percorso: 8.3 km
Durata camminata: 3 ore circa
Note Importanti:
- Portare documento identità
- Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.
- Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)