TREKKING TRA MARE E CIELO: "IL SENTIERO DEL PELLEGRINO" DA VARIGOTTI A NOLI
Partenze:
05:45 BRESCIA, park casello autostradale Brescia Centro
06:10 GHEDI, via XXV aprile (Zoogarden)
06:25 LENO via Ermengarda (park birreria Eldorado)
07:00 CREMONA via Mantova 145 (distributore Keropetrol)
NOTA: Orari e punti di partenza potrebbero subire delle variazioni, saranno riconfermati un paio di giorni prima della partenza.
***
Il Sentiero del Pellegrino è un trekking lungo scogliere a picco sul mare con scorci mozzafiato!
Il cammino attraversa la macchia mediterranea e, passo dopo passo, svela promontori verdi, spiagge bianche incastonate nella roccia e grotte leggendarie!
Partenza in pullman G.T.L in direzione di Liguria con sosta facoltativa lungo il percorso.
Arrivo a Varigotti, incontro con la guida, breve visita della famosa località di pescatori e partenza per il trekking. Varigotti, frazione di Finale Ligure, sorge direttamente sul mare e ha un’architettura davvero particolare. Il borgo antico, un tempo abitato dai saraceni, ha case basse e squadrate con muri sgargianti, tra il giallo e l’arancione. Il nome “Sentiero del Pellegrino” è dovuto forse al fatto che, lungo il percorso, si toccano diverse antiche chiese (S. Lorenzo di Varigotti, S. Giulia e S. Lazzaro di Noli), sicuramente in passato meta di pellegrinaggi.
La traversata da Varigotti a Noli è uno dei pochi itinerari della Riviera di Ponente a ridosso del mare.
È un percorso interessante per la varietà dei paesaggi e per le tracce storiche presenti.
Si passa dai boschi alla macchia mediterranea alle falesie a picco sul mare, si passeggia per i carruggi della Repubblica marinara di Noli e del bellissimo borgo saraceno di Varigotti, si incontrano lungo il percorso i resti delle torri di avvistamento genovesi, delle chiesette romaniche e dell’antico Lazzaretto.
Durante il percorso deviazione alla grotta dei Falsari, un magnifico balcone sul mare!
La Grotta prende il nome di Grotta dei Falsari o Antro dei Briganti perché in questo tratto di costa il brigantaggio era piuttosto diffuso e sembra che i contrabbandieri nascondessero le loro merci proprio qui.
Pranzo al sacco in corso d’escursione.
Arrivo a Noli e tempo a disposizione per scoprire questo borgo medievale.
Noli è tra i “Borghi più belli d’Italia”, in passato fu repubblica marinara indipendente e conserva un bel centro medievale, con chiese, torri, stretti vicoli e un castello che lo sorveglia dall’alto.
Alle 16:00 circa partenza per il viaggio di rientro con arrivo in serata nei luoghi di partenza.
Consigli pratici: portarsi acqua (non ci sono fontane lungo il percorso), pranzo al sacco/spuntino, crema da sole, bandana, abbigliamento tecnico a strati, calzature da trekking.
I bastoncini da trekking sono consigliati.
Dati tecnici:
Difficoltà: media (raccomandiamo il percorso a camminatori abituali)
Dislivello: 300 m
Lunghezza percorso: 7 km
Durata: 3 ore ½ / 4 circa
Note Importanti:
- Documento identità
- Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.
- Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.
Partenze:
05:45 BRESCIA, park casello autostradale Brescia Centro
06:10 GHEDI, via XXV aprile (Zoogarden)
06:25 LENO via Ermengarda (park birreria Eldorado)
07:00 CREMONA via Mantova 145 (distributore Keropetrol)
NOTA: Orari e punti di partenza potrebbero subire delle variazioni, saranno riconfermati un paio di giorni prima della partenza.
***
Il Sentiero del Pellegrino è un trekking lungo scogliere a picco sul mare con scorci mozzafiato!
Il cammino attraversa la macchia mediterranea e, passo dopo passo, svela promontori verdi, spiagge bianche incastonate nella roccia e grotte leggendarie!
Partenza in pullman G.T.L in direzione di Liguria con sosta facoltativa lungo il percorso.
Arrivo a Varigotti, incontro con la guida, breve visita della famosa località di pescatori e partenza per il trekking. Varigotti, frazione di Finale Ligure, sorge direttamente sul mare e ha un’architettura davvero particolare. Il borgo antico, un tempo abitato dai saraceni, ha case basse e squadrate con muri sgargianti, tra il giallo e l’arancione. Il nome “Sentiero del Pellegrino” è dovuto forse al fatto che, lungo il percorso, si toccano diverse antiche chiese (S. Lorenzo di Varigotti, S. Giulia e S. Lazzaro di Noli), sicuramente in passato meta di pellegrinaggi.
La traversata da Varigotti a Noli è uno dei pochi itinerari della Riviera di Ponente a ridosso del mare.
È un percorso interessante per la varietà dei paesaggi e per le tracce storiche presenti.
Si passa dai boschi alla macchia mediterranea alle falesie a picco sul mare, si passeggia per i carruggi della Repubblica marinara di Noli e del bellissimo borgo saraceno di Varigotti, si incontrano lungo il percorso i resti delle torri di avvistamento genovesi, delle chiesette romaniche e dell’antico Lazzaretto.
Durante il percorso deviazione alla grotta dei Falsari, un magnifico balcone sul mare!
La Grotta prende il nome di Grotta dei Falsari o Antro dei Briganti perché in questo tratto di costa il brigantaggio era piuttosto diffuso e sembra che i contrabbandieri nascondessero le loro merci proprio qui.
Pranzo al sacco in corso d’escursione.
Arrivo a Noli e tempo a disposizione per scoprire questo borgo medievale.
Noli è tra i “Borghi più belli d’Italia”, in passato fu repubblica marinara indipendente e conserva un bel centro medievale, con chiese, torri, stretti vicoli e un castello che lo sorveglia dall’alto.
Alle 16:00 circa partenza per il viaggio di rientro con arrivo in serata nei luoghi di partenza.
Consigli pratici: portarsi acqua (non ci sono fontane lungo il percorso), pranzo al sacco/spuntino, crema da sole, bandana, abbigliamento tecnico a strati, calzature da trekking.
I bastoncini da trekking sono consigliati.
Dati tecnici:
Difficoltà: media (raccomandiamo il percorso a camminatori abituali)
Dislivello: 300 m
Lunghezza percorso: 7 km
Durata: 3 ore ½ / 4 circa
Note Importanti:
- Documento identità
- Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.
- Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)