Lucca mostra delle Camelie e Pistoia - Viaggiare in Pullman - Autonoleggio Losio - Vous Allez Viaggi

Vai ai contenuti

Lucca mostra delle Camelie e Pistoia

Weekend
Un fine settimana ricco di storia, colori e delicati profumi. Si parte alla volta della Toscana che non ti aspetti, vera alternativa al luogo comune di una regione tutta vigneti e dolci colline. Due giorni tra città murarie bastionate, grandi chiese di marmo bianco istoriato, importanti centri tessili e… un’infinità di camelie in fiore, le regine indiscusse del nostro viaggio!
Week-End a L U C C A
e le Antiche Camelie della Lucchesia
e PISTOIA: terra di arte e bellezza!

11 - 12 marzo

Quota individuale:
€ 230,00
in camera doppia
Supplemento singola € 45,00

TASSA D'ISCRIZIONE INCLUSA

Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.
Orari e ordine delle visite potrebbero  subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze  organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere  metereologico e/o incognite di varia natura.
Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.

GIORNO 1:
Partenza in pullman GTL verso la Toscana con sosta lungo il percorso. Molto vario il territorio per raggiungere Lucca, a ovest confinante con la pianeggiante Versilia, a nord con le Alpi Apuane, a sud con i Monti Pisani e a est con la provincia fiorentina.
Arrivo a Lucca, incontro con la guida e visita della città attorniata dalle antiche mura cinquecentesche che diede i natali al grande compositore Giacomo Puccini. Dalla Porta San Pietro si raggiunge il massimo monumento religioso dell’urbe, il Duomo; la Chiesa di San Giusto con facciata a strisce marmoree; la Chiesa San Michele in Foro, nome che ricorda che qui in epoca Romana vi sorgeva il Foro ma anche la suggestiva Piazza del Mercato, meglio nota come “Colosseo” sviluppata nel perimetro di un anfiteatro romano del II secolo.
Pranzo libero.
Trasferimento alla Mostra primaverile delle Antiche Camelie della Lucchesia.
Le piante afferenti al genere Camellia L. hanno avuto, sino dal loro arrivo in Italia, attorno alla fine del Settecento, grande successo come piante ornamentali sia per l’adattabilità ai nostri climi che per la loro bellezza dovuta al fogliame sempreverde e alla fioritura spettacolare.
Queste piante, ormai divenute monumentali, costituiscono oggi un patrimonio inestimabile sia per bellezza che per rarità: le centinaia di camelie antiche ancora presenti nei parchi e nei giardini delle ville lucchesi, oltre a regalarci fioriture spettacolari, ci ricordano ancora oggi, con i loro nomi, personaggi e fatti dell’epoca.
È con lo scopo di conservare questo notevole patrimonio botanico, visto che spesso alcune cultivar sono presenti con un solo esemplare, che è nata l’esigenza di creare il Camellietum, che ospita tutte le cultivar che hanno fatto la storia delle Camelie nell’Ottocento in Toscana.
l Camelietum Compitese è di gran lunga il giardino di camelie più visitato d’Italia.
Membro della International Camelia Society, nel 2016 è stato insignito del prestigioso titolo di Garden of Excellence, riconoscimento che possono vantare pochissime aree verdi del mondo. Sono vari i requisiti per avvalersi di questa nomination, alcuni obbligatori, altri facoltativi. Fra quelli obbligatori ci sono l’apertura regolare al pubblico, una raccolta minima di almeno 200 cultivar nominate, la presenza di un registro con tutte le camelie e la loro posizione, la cartellinatura di quelle note, un sistema per rendere le informazioni colturali a disposizione del pubblico, l’adesione alla Società Internazionale della Camelia, la disponibilità in loco del Registro Internazionale della camelia per le consultazioni dei visitatori.
Il Camellietum  dispone di un catalogo di tutte le cultivar, identificate e non. Il catalogo indica  la posizione, il numero di identificazione, specie e varietà. Inoltre, all’ingresso, un cartello illustra la disposizione e l’ubicazione delle varietà.
Complessivamente, il Camellietum è diviso in 14 zone, di cui 12 dedicate a  musicisti, e una zona dedicata alle camelie provenienti dal castello di Pillnitz (Germania). Esiste inoltre uno spazio dedicato alle nuove sperimentazioni e ibridazioni.
Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 2:
Prima colazione in hotel e partenza per Pistoia: terra di arte e bellezza!
Incontro con la guida per la visita della città. Città di origine romana, Pistoia ha conosciuto il suo periodo di massimo splendore tra il XII e il XIII sec. I tesori, racchiusi entro le mura ancora visibili, le valgono l’appellativo di città d’arte.
Piazza del Duomo riunisce gli edifici più importanti: la Cattedrale di San Zeno, il Battistero di San Giovanni, l’Antico Palazzo dei Vescovi, il Palazzo di Giano, sede del Comune, e il Palazzo del Podestà, antica e attuale sede del Tribunale. Piazza della Sala, centro politico in epoca longobarda, con il Pozzo del Leoncino, è uno dei simboli della città. È oggi un luogo di ritrovo molto frequentato: qui si tiene il mercato ortofrutticolo e si trovano locali e botteghe storiche. Le chiese di San Giovanni Fuorcivitas, Sant’Andrea, San Bartolomeo e San Pier Maggiore sono meravigliose espressioni dell’architettura romanica pistoiese.
La Pistoia rinascimentale è invece rappresentata dalla Basilica della Madonna dell’Umiltà, di cui spicca la cupola del Vasari, e dalla loggia dello Spedale del Ceppo, ornata dal fregio in ceramica policroma della scuola dei Della Robbia.
Partenza per il viaggio di rientro con sosta per il pranzo libero a Viareggio e per una passeggiata sul celebre “Viale Giosuè Carducci”. Arrivo previsto in serata.

Partenze da:

  • 06.30 BRESCIA parcheggio casello autostradale Brescia Centro
  • 06.55 GHEDI piazza Roma
  • 07.10 LENO piazza C. Battisti
  • 07.45 CREMONA distributore Keropetrol via Mantova 145
  • 08.00  FIORENZUOLA casello aut. (bar Romano)
  • FIDENZA via Rita Levi Montalcini (Hosteria delle Terre Verdiane)
  • PARMA parcheggio casello autostradale Parma Ovest
  • 07.20 MODENA str. Cave di Ramo 446 (ristorante San Cabri)

Partenze con supplemento € 25,00
(minimo 6 partecipanti)

     Navetta 1
  • 06.15 ROVATO park casello autostradale (Punto Scarpe)
  • 06.00 PALAZZOLO SULL'OGLIO casello autostradale
  • 06:00 BERGAMO via Pietro Spino 63 (Farina & Co.)
  • 06:10 TREZZO SULL’ADDA parcheggio casello autostradale
  • 06.20 CINISELLO BALSAMO parcheggio Holiday Inn (Torri Anas)
  • 06:40 MILANO mm Cascina Gobba
  • MILANO mm san donato
  • 07:10 LODI casello autostradale via Rota (pensilina bus)

     Navetta 2
  • 06:30 GOITO Q8 S.S. Goitese (di fronte Carabinieri)
  • 06:55 MANTOVA park casello autostradale o stazione FFSS

Nota: gli orari saranno riconfermati prima del viaggio
Documenti richiesti:
  • Documento identità valido

La quota comprende:
  • Viaggio A/R in pullman G.T.L
  • Accompagnatore
  • Sistemazione in buon hotel 3/4 stelle
  • Trattamento di mezza pensione con cena e colazione
  • Bevande incluse
  • Visite guidate
  • Tassa iscrizione
  • Org. Tecnica Vous Allez Viaggi

Eventuali allergie e/o intolleranze alimentari devono essere comunicati al momento dell'iscrizione, in modo da poter avvisare ristoranti/hotel.

La quota non comprende:
  • Ingressi vari eventuali, pranzi, tassa di soggiorno (da versare in loco), extra personali e tutto quanto non menzionato nella voce "la quota comprende"
  • Ingresso alla mostra primaverile delle camelie € 8,00 circa (da confermare e pagare al momento dell’iscrizione) per ragazzi fino a 14 anni ingresso gratuito.
 
Note:
  • Garantiamo sicurezza e professionalità
  • I mezzi sono dotati di GEL IGIENIZZANTE
  • Durante il servizio è prevista l'areazione dell'ambiente durante le soste
  • Assegnazione dei posti

*Assicurazioni:
Tutte le nostre proposte comprendono sempre un'assicurazione medica ed una per il bagaglio incluse nel prezzo finale.
Oggi questo tipo di copertura comprende anche protezioni specifiche per i rischi pandemici, tra cui assistenza sul posto, spese mediche e copertura anche nel caso di malattie pregresse.
In più, per chi lo desidera, può aggiungere delle ASSICURAZIONI FACOLTATIVE da sottoscrivere al momento dell'iscrizione:
Se interessati compilare appostita sezione nel form "prenota".
Torna ai contenuti