Passeggiata Trekking Urbano in Lunigiana - Viaggiare in Pullman - Autonoleggio Losio - Vous Allez Viaggi

Vai ai contenuti

Passeggiata Trekking Urbano in Lunigiana

Ciclogite-Passeggiate Benessere
Venite a scoprire con noi una terra a cavallo tra Toscana, Emilia e Liguria!
La Lunigiana è una grande vallata solcata dal fiume Magra: da sempre terra di passaggio, attraversata dalla via Francigena e costellata da centinaia di borghi fortificati, castelli e pievi romaniche, retaggio medievale di una terra di confine, porta d’ingresso della penisola da nord. Scopriremo incantevoli borghi abbarbicati sull'appennino Tosco-Emiliano,  immersi tra  ulivi,  castagni, lecci.... poesia pura!
Passeggiata del Benessere
TREKKING URBANO IN LUNIGIANA
"lungo la Via Francigena"

15 aprile

Quota individuale:
€ 65,00
Quota bambini fino 12 anni: € 50,00

Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.
Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.

Partenza in pullman G.T.L. con sosta lungo il percorso.
Arrivo a Sarzana, incontro con la guida e salita in bus fino alla Fortezza di Sarzanello.
Inizia la nostra avventura!
Passeggiata esterna alla Fortezza che sorge in posizione dominante sul colle di Sarzanello che sovrasta il borgo antico. Il nucleo più antico, documentato dall'XI secolo, fu modificato tra il 1314 e il 1328 da Castruccio Castracani e, nel XV secolo, per ordine di Tomaso Campofregoso. L'attuale configurazione va fatta risalire alla decisione di Lorenzo De Medici di trasformare Sarzana in un avamposto fortificato a difesa della signoria fiorentina e ne affida i lavori a Francesco di Giovanni detto il Francione. La particolarità della fortificazione, giunta intatta fino a noi, è il modulo triangolare, con tre torrioni ai vertici ed una possente struttura triangolare a protezione dell'ingresso.
Scendendo dalla collina di Sarzanello lungo la via Francigena con una agevole passeggiata raggiungiamo il centro storico di Sarzana che possiamo attraversare da Porta Parma a Porta Romana con un piccolo trekking urbano toccando i luoghi più importanti, come Piazza della Calcandola, la Pieve di S. Andrea e la Cattedrale.
 Nata come borgo fortificato lungo la Francigena, Sarzana diviene il centro più importante della Val di Magra a partire dal 1204, quando Luni è definitivamente abbandonata. Sarzana si presenta come un moderno centro artigianale, agricolo e turistico con un immenso patrimonio artistico, mantenendo le sue caratteristiche di città murata cinquecentesca.
 A Sarzana la Storia regna ovunque: le antiche mura di pietra che cingono la città, i vicoli del centro storico, gli antichi portali, i torrioni di pietra, la Cittadella che, voluta da Lorenzo il Magnifico, fu costruita tra il 1488 e il 1492 sui resti della distrutta fortezza pisana di Firmafede.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio trasferimento in bus verso la Lunigiana.
Proseguimento con breve passeggiata a piedi per la visita ai due borghi caratteristici di Caprigliola e Bagnone.
Caprigliola sorge su una imponente roccia arenaria a 161 metri sul livello del mare. Nella parte nord il colle è piuttosto ripido mentre nella parte sud il colle è caratterizzato da una dolce discesa dove si trovano campi coltivati a vigneto ed uliveti. Il territorio di Caprigliola infatti, è compreso nell’area D.O.C. dei Colli di Luni e i prodotti della zona sono riconosciuti in tutta Italia. All’interno del borgo si trovano numerose costruzioni architettoniche di particolare rilievo: la chiesa, le maestose mura con gli stemmi medicei ancora oggi conservati in perfetto stato, una maestà di marmo di Carrara e numerosi portali decorati.
 Il Borgo di Bagnone è un borgo medievale sulle pendici collinari preappenniniche Tosco-Emiliane. Il paese si presenta in ottimo stato, grazie alle numerose attività come bar, alimentari, piccole botteghe e ristoranti di altissimo livello. È caratterizzato dalle cascatelle che scorrono sulla parte destra del paese, formatesi nella roccia dallo scorrere del Torrente Bagnone.
Il territorio di Bagnone è stato abitato sin dall’età della pietra: il ritrovamento di una Statua Stele a Treschietto, oggi conservata presso il Museo delle Statue Stele a Pontremoli, ne è la prova. Il castello di Bagnone, si trova sulla collina più alta ed è ben visibile appena entrati nel paese. È dominato da un imponente torrione cilindrico in pietra, coronato dai beccatelli del sistema piombante con arciere e bucature più ampie riquadrate da cornici. La torre rimane l’unica struttura superstite del castello, oggi del tutto scomparso e in parte inglobato in edifici minori della villa dei conti Ruschi-Noceti.
Alle 17.00 partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza.
Difficoltà: facile
Durata percorso: 6 km cica totali
Partenze da:

  • 05:45 BRESCIA park casello autostradale Brescia Centro
  • 06:10 GHEDI piazza Roma
  • 06:25 LENO piazza C. Battisti
  • 07:00 CREMONA via Mantova 145 (distributore Keropetrol)

Nota: gli orari saranno riconfermati prima del viaggio.
Documenti richiesti:
  • Documento identità in corso di validità

La quota comprende:
  • Viaggio a/r in pullman G.T.L.
  • Accompagnatrice
  • Servizio guida specializzata per intera giornata
  • Assicurazione personale medico-bagaglio*
  • Org. Tecnica Vous Allez Viaggi

La quota non comprende:
  • Ingressi vari eventuali, pranzo, extra personali e tutto quanto non menzionato nella voce "la quota comprende"

Note:
  • Garantiamo sicurezza e professionalità
  • I mezzi sono dotati di GEL IGIENIZZANTE
  • Durante il servizio è prevista l'areazione dell'ambiente durante le soste
  • Assegnazione dei posti

*Assicurazioni:
Tutte le nostre proposte comprendono sempre un'assicurazione medica ed una per il bagaglio incluse nel prezzo finale.
Oggi questo tipo di copertura comprende anche protezioni specifiche per i rischi pandemici, tra cui assistenza sul posto, spese mediche e copertura anche nel caso di malattie pregresse.
In più, per chi lo desidera, può aggiungere delle ASSICURAZIONI FACOLTATIVE da sottoscrivere al momento dell'iscrizione:
Se interessati compilare appostita sezione nel form "prenota".

Torna ai contenuti