Ravenna e Gradara
Weekend
In occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri visiteremo:
Ravenna ultima oasi di pace e tranquillità del Sommo Poeta e
Gradara dove secondo la leggenda ebbe luogo la tragedia di Paolo e Francesca
Weekend "Sulle Orme di Dante"
Ravenna e Gradara
2 giorni / 1 notte
23 - 24 ottobre 2021
La quota individuale di partecipazione è € 195,00 in camera doppia
Supplemento camera singola € 30,00
TASSA D'ISCRIZIONE INCLUSA
Considerata l'emergenza sanitaria COVID-19
alcuni eventi previsti nei programmi potrebbero subire variazioni o non essere confermati.
GIORNO 1:
Partenza in pullman G.T.L. con soste facoltative lungo il percorso.
Giunti a Ravenna incontro con la guida ed inizio delle visite guidate della città.
Non possiamo affermarlo con certezza ma è scontato immaginare che durante il suo “ultimo soggiorno” a Ravenna Dante Alighieri avesse avuto modo di visitare le splendide basiliche della città, oggi Patrimonio Unesco, e ammirarne i loro inestimabili tesori artistici. Splendidi mosaici bizantini scintillano esattamente come 1500 anni fa, i più belli e raffinati conservati in occidente.
I fasti del lontano passato continuano a vivere in questa dignitosa ed antica città con uno sguardo perennemente proteso ad oriente. La tomba di Galla Placidia e la Chiesa di San Vitale, conservano quelli più noti ed elaborati, ma ugualmente ammirevoli, sono quelli del Battistero Neoniano.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita libera di Sant’Apollinare in Classe, la basilica cimiteriale consacrata dal Vescovo Massimiano nel 549, insigne monumento della cultura artistica bizantina ravennate.
Dante Alighieri attraversando l’allora pineta la descrisse come “la divina foresta spessa e viva”, e si era confrontato con la vita sociale della piccola località adriatica.
In serata arrivo in hotel, assegnazione delle camere riservate, cena e pernottamento.
GIORNO 2:
Prima colazione in hotel e partenza per Gradara.
Questo paesino medievale è cinto da mura trecentesche, visiteremo il celebre castello dove, secondo la leggenda ebbe luogo la tragedia di Paolo e Francesca: due sventurati amanti che vengono immortalati da Dante nella Divina Commedia - V canto dell’Inferno.
Varcata la porta d’accesso con l’imponente Torre dell’Orologio ci si può perdere tra i vicoli del paese curiosando tra le tante botteghe d’artigianato alla ricerca di oggetti unici ed esclusivi, oppure ci si può sedere in una delle tante tradizionali osterie per degustare i prodotti tipici di un territorio ricco di profumi e sapori assaggiando piatti prelibati le cui ricette si tramandano fin dal Medioevo.
Pranzo libero.
Al termine inizio del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza.
Partenze da:
- 05:30DESENZANO parcheggio casello autostradale
- 05:50 BRESCIA parcheggio casello autostradale Brescia Centro
- 06:15 GHEDI piazza Roma
- 06:30 LENO piazza C. Battisti
- 06:55 CREMONA distributore Keropetrol via Mantova 145
Nota: gli orari saranno riconfermati prima del viaggio
Documenti richiesti:
- Documento identità in corso di validità
- Green Pass (Certificazione Verde) in corso di validità
La quota comprende:
- Viaggio A/R in pullman G.T.L
- Sistemazione in hotel 4 stelle
- Trattamento di mezza pensione con cena e prima colazione (bevande ai pasti incluse)
- Accompagnatore ViaggiareinPullman
- Servizio guida come da programma
- Quota iscrizione
- Assicurazione medico-bagaglio
- Autobus sanificati a norma di legge
La quota non comprende:
- Ingressi, pranzi, extra personali e tutto quanto non menzionato nella voce "la quota comprende"
Ingressi musei e monumenti:
Il totale degli ingressi da pagare sul posto è di circa 20,00 Euro
Note:
- Garantiamo sicurezza e professionalità
- I mezzi sono dotati di GEL IGIENIZZANTE e TERMOMETRO infrarossi
- Durante il servizio è prevista l'areazione dell'ambiente durante le soste
- L'assegnazione dei posti garantisce il distanziamento sul mezzo
- È obbligatorio l'uso della mascherina per tutti i passeggeri
