Tra i paesaggi delle Langhe Asti e Alba
Viaggi in giornata
Il paesaggio delle colline centrali del Piemonte è stato riconosciuto dall’Unesco come paesaggio culturale di eccezionale bellezza, caratterizzato da una tradizione storica antica legata alla coltura della vite e a una vera e propria “cultura del vino”, profondamente radicata nella comunità.

Tra i paesaggi delle Langhe, Asti e Alba
16 ottobre
Quota individuale di partecipazione
€ 59,00
Quota bambini 0-3 anni: € 20,00
Quota bambini 4-12 anni: € 35,00
Considerata l'emergenza sanitaria COVID-19 alcuni eventi previsti nei programmi potrebbero subire variazioni o non essere confermati.
Partenza in pullman G.T.L in direzione G.T.L. in direzione del Piemonte. Soste facoltative lungo il percorso in autogrill . Giunti ad Asti incontro con la guida e inizio delle visite: il mattone ed il tufo , rosso e giallo, danno il colore alla città, medievale di atmosfera, intimamente legata al lavoro agricolo della terra monferrina ai vigneti dei suoi colli. Pranzo libero.
Nel pomeriggio tour panoramico in pullman delle langhe. La Morra: è un piccolo comune piemontese che conta meno di 3.000 abitanti. Piccolo non è l’aggettivo adatto a definirlo però, dato che la sua fama ha valicato i confini nazionali. Situato in cima a una collina, si trova a pochi chilometri da Alba nel territorio delle Langhe. Dal 2014 La Morra è inclusa nella lista dei patrimoni mondiali dell’umanità Unesco in quanto parte del sito I Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato. Il comune è inoltre premiato dal riconoscimento “Bandiera Arancione” del Touring Club che individua i piccoli borghi d’eccellenza dell’entroterra italiano. Barolo: questo paesello, il cui nome è così famigliare pel suo meritamente celebratissimo vino, sta a est di Cherasco, sulla destra della Stura, tra Novello e La Morra, sul pendio australe di un colle, a 4 chilometri da La Morra. Parrocchiale di San Donato, con le reliquie di S. Barolo martire, da cui credesi che il paese derivasse il nome; sulle pendici di un colle piemontese, in provincia di Cuneo, sorge in una posizione incantevole il piccolo borgo medioevale di Monforte d’Alba: Parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia sin dal 2008, appartiene al gruppo degli undici comuni che producono il vino Barolo e dell’Unione di comuni Colline di Langa e Barolo. Le stradine strette, a Monforte d’Alba, conducono sino alla piazza centrale Antica Chiesa e al famoso anfiteatro a cielo aperto: da qui la vista sui vigneti è qualcosa di magico. Soprattutto al tramonto, quando si trasforma in un paesaggio dai colori mozzafiato. Sarà per questo che – quei vigneti – sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Al termine inizio del viaggio con arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza.
Partenze da:
- 6.00 BRESCIA parcheggio casello autostradale Brescia Centro
- 6.20 GHEDI piazza Roma
- 6.35 LENO piazza C. Battisti
- 7.10 CREMONA distributore Keropetrol, via Mantova 145
NB: gli orari saranno riconfermati prima del viaggio

Documenti richiesti:
- Documento identità in corso di validità
- Green Pass (Certificazione Verde) in corso di validità
La quota comprende:
- Viaggio a/r in pullman G.T.L.
- Servizio guida per l'intera giornata
- Accompagnatore
- Assicurazione personale medico-bagaglio
- Autobus sanificati a norma di legge
La quota non comprende:
- Ingressi vari eventuali, pranzo, extra personali e tutto quanto non menzionato nella voce "la quota comprende"
Note:
- Garantiamo sicurezza e professionalità
- I mezzi sono dotati di GEL IGIENIZZANTE e TERMOMETRO infrarossi
- Durante il servizio è prevista l'areazione dell'ambiente durante le soste
- L'assegnazione dei posti garantisce il distanziamento sul mezzo
- È obbligatorio l'uso della mascherina per tutti i passeggeri