Urbino
Weekend
Weekend Urbino
Pesaro e San Marino
Urbino città universitaria, tempio della bellezza, dell’armonia, dell’arte, della scienza e della pace.
Visiteremo anche Pesaro e lo stato di San Marino.
Week-End
Urbino - Pesaro - San Marino
2 giorni / 1 notte
19 e 20 giugno 2021
La quota individuale di partecipazione è € 190,00 in camera doppia
Supplemento camera singola € 30,00
Considerata l'emergenza sanitaria COVID-19
alcuni eventi previsti nei programmi potrebbero subire variazioni o non essere confermati.
GIORNO 1: Partenza in pullman G.T.L. in direzione di Urbino. Soste facoltative lungo il percorso. Giunti ad Urbino incontro con la guida ed inizio delle visite della città; il luogo magico del Rinascimento italiano e patria di Raffaello. Città splendida , adagiata su un ripido colle: oggi immersa nella quiete della campagna, un tempo vivacissimo centro di sapere e cultura senza peri in Europa. Una città ferma nel tempo, dagli improvvisi scorci panoramici ed inattese fughe prospettiche: un grappolo di edifici in cotto e pietra, a ridosso dell’ immenso Palazzo Ducale, in un regno di grazia e bellezza. Pranzo libero. Nel pomeriggio tempo libero con l’ accompagnatrice ed ultimazione della visita della città e tempo libero per attività personali.
Partenza in direzione di Pesaro, arrivo in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 2: Prima colazione in hotel. Al mattino visita guidata di San Marino, la Serenissima Repubblica di San Marino, spesso abbreviata in Repubblica di San Marino o semplicemente in San Marino, è uno Stato dell'Europa meridionale situato nella penisola italiana. Ha un'estensione territoriale di 61,19 km² popolati da 32.193 abitanti. È uno dei meno popolosi fra gli Stati membri del Consiglio d'Europa e delle Nazioni Unite. La capitale è Città di San Marino. A partire dal 2008 il centro storico della Città di San Marino e il Monte Titano sono stati inseriti dall'UNESCO tra i patrimoni dell'umanità in quanto "testimonianza della continuità di una repubblica libera fin dal Medioevo”. Pranzo libero. Nel pomeriggio sosta a Rimini e tempo libero a disposizione. Al termine inizio del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza
ATTENZIONE: è richiesto un documento di identità in corso di validità.
Partenze da:
- 04:10 PALAZZOLO SULL'OGLIO casello autostradale
- 04:15 DESENZANO parcheggio casello autostradale
- 04:30 BRESCIA parcheggio casello autostradale Brescia Centro
- 04:35 BERGAMO piazzale Malpensata
- 04:45 CAPRIATE pensilina autostrada
- 04:50 TREZZO sull'ADDA parcheggio casello autostradale
- 04:50 GHEDI piazza Roma
- 04:55 CINISELLO BALSAMO parcheggio Holiday Inn (Torri Anas)
- 05:05 LENO piazza C. Battisti
- 05:15 MILANO mm Cascina Gobba
- 05:35 LODI casello autostradale via Rota (pensilina bus)
- 05:35 CREMONA distributore Keropetrol via Mantova 145
- 06:00 PIACENZA Eni Cafè, via Caorsana n.70
Nota: gli orari saranno riconfermati prima del viaggio
Partenze garantite per minimo 25 partecipanti
La quota comprende:
- Viaggio A/R in pullman G.T.L
- Sistemazione in buon hotel 3-4 stelle
- Trattamento di mezza pensione con cena e prima colazione
- Bevande ai pasti (1/4 vino e 1/2 acqua)
- Servizio guida come da programma
- Accompagnatore ViaggiareinPullman
- Assicurazione medico-bagaglio
- Autobus sanificati a norma di legge
La quota non comprende:
- Ingressi vari, pranzi, extra personali e tutto quanto non menzionato nella voce "la quota comprende"
Note:
- Garantiamo sicurezza e professionalità
- I mezzi sono dotati di GEL IGIENIZZANTE e TERMOMETRO infrarossi
- Durante il servizio è prevista l'areazione dell'ambiente durante le soste
- L'assegnazione dei posti garantisce il distanziamento sul mezzo
- È obbligatorio l'uso della mascherina per tutti i passeggeri
Urbino, Patrimonio Mondiale dell’Umanità̀, è stata ed è tuttora un luogo di produzione di cultura: qui fra ‘400 e ‘500 si è compiuta una “rivoluzione” che ha marcato l’identità̀ culturale italiana e di tutto l’Occidente. Artefice di tale visione fu Federico da Montefeltro, il quale seppe condensare in questo luogo l’apice della cultura umanistica rinascimentale italiana, chiamando a sé gli uomini e gli artisti migliori del suo tempo. Fra questi: Piero della Francesca, Luciano Laurana, Francesco di Giorgio Martini.